CATEGORIE

Campania: Istat, regione invecchia, in aumento immigrati (2)

giovedì 31 gennaio 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - L'indice di vecchiaia, dato dal rapporto percentuale tra ultrasessantacinquenni e popolazione con meno di 15 anni, e' cresciuto in dieci anni dal 76,9% al 101,9%. Un dato che si presenta molto diversificato a livello provinciale, con Napoli e Caserta sotto il 100 mentre Benevento, Avellino e Salerno raggiungono rispettivamente i valori di 154,1, di 145 e di 125,4. In aumento gli ultracentenari, la cui percentuale e' aumentata dal 14,3% al 16,5% del totale. Poche novita' sulla distribuzione della popolazione nel territorio regionale. Il 53% degli abitanti della Campania vive in provincia di Napoli: 3.054.956 abitanti per una densita' abitativa record di 2.608,6 abitanti per chilometro quadrato. In particolare il comune di Portici si conferma quello a maggiore densita' con 12.337,4 abitanti per chilometro quadrato, mentre valori superiori agli 11mila residenti per chilometro quadrato sono stati rilevati nei comuni di Casavatore e San Giorgio a Cremano. In provincia di Napoli inoltre, nessun comune presenta una popolazione inferiore ai mille residenti. Tutta la zona costiera, dai confini con il Lazio fino all'area del golfo di Salerno (con l'eccezione della Penisola Sorrentina), e' connotata dalla presenza di comuni con popolazione superiore ai 20mila residenti.

tag

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...

UE: Casasco, Imprimere impulso a crescita. Orgogliosi di ruolo FI nel PPE

“Il Congresso di Valencia è un momento importante per l’Europa e il Partito Popolare Europeo, rafforz...

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Nel cuore pulsante di Milano, tra le vie eleganti del Quadrilatero della Moda, c'è un luogo che incarna l'...

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...