CATEGORIE

Si può rinunciare all'Imu:tre Comuni lo hanno fatto

Il Cav vuole abolirlo, ma intanto c'è chi ha già azzerato il balzello sulla prima casa: un paese in provincia di Milano e due in Sardegna. La missione è possibile
di Andrea Tempestini domenica 23 settembre 2012

2' di lettura

  Silvio Berlusconi ne fa un baluardo del suo programma politico, ma qualcuno ha già tradotto il suo pensiero in pratica. Si tratta di tre comuni che hanno rinunciato all'Imu: una missione, dati alla mano, possibile. Gli esempi arrivano dalla Lombardia e dalla Sardegna. Il primo Comune a decidere di rinunciare agli euro derivanti dal balzello sul mattone è stato Assago, periferia ovest di Milano: gli 8.700 abitanti non pagheranno l'Imu sulla prima casa. Il sindaco di Assago, Graziano Musella, ha spiegato a Il Giornale: "Non è stata un'impresa facile, perché l'Imu ci assicurerebbe circa 800mila euro di gettito, ma ne faremo a meno. I cittadini, già tartassati, vanno aiutati, e il dovere di chi amministra e cercare soluzioni alternative", come un piano di "razionalizzazione delle spese", tagli alle sponsorizzazioni sportive e la rivisitazione di altre voci di bilancio. Mentre in Sardegna... - Ma Assago - che fa parte dei 138 Comuni virtuosi che hanno rispettato il patto di stabilità e hanno i fondamentali economici a posto - non è l'unico esempio: rinunciare all'Imu è possibile. Lo hanno fatto anche due piccoli paesini in Sardegna: Tula ed Erula, in totale 2.500 persone. Il sindaco, Andrea Becca, ha spiegato: "La mia non è una battaglia ideologica come quella della Lega Nord. Io mi sento semplicemente un buon padre di famiglia, eletto con una lista civica che più civica non si può, e mi sono giocato il jolly di questa terra, le pale eoliche". E con le pale eoliche il sindaco raggranella 400mila euro l'anno: l'Imu è inutile. Per "sfangarla" sarebbe sufficiente rintracciare delle soluzioni alternative.  

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Il Paese cresce e lo fanno pure i salari? È vero, ma guai a dirlo. La giornata inizia male per la narrazione decl...
Sandro Iacometti

Energia elettrica, oggi è gratuita per sei ore: cosa c'è dietro (e perché non è solo una buona notizia)

Clamoroso, ma vero. Oggi, mercoledì primo maggio, il prezzo dell’energia elettrica in Italia scenderà...

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

"Domani è la festa dei lavoratori, e anche quest'anno il governo ha deciso di celebrarla con i fatti, pe...

Il gioco di Mediobanca: dai una cosa a me e non ci guadagni

Viviamo tempi straordinari, dove succedono cose paranormali: la Chiesa cerca un nuovo Papa, Zelensky e Trump fanno prove...
Mario Sechi