CATEGORIE

Casa, la sentenza della Consulta: casa occupata? Non si paga l'Imu

giovedì 18 aprile 2024

2' di lettura

Novità sul fronte Imu. Questa volta una sentenza della Consulta può cambiare radicalmente il rapporto tra migliaia di contribuenti e questa imposta sugli immobili. La Corte costituzionale, infatti, con la sentenza n. 60, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale) nella parte in cui non prevede che non sia dovuta l’Imu per gli immobili occupati abusivamente relativamente ai quali sia stata presentata una tempestiva denuncia in sede penale. Una vera e propria svolta che però era già arrivata con una legge varata dal governo. La questione è stata sollevata dalla sezione tributaria Corte di cassazione per violazione degli artt. 3, primo comma, 53, primo comma, 42, secondo comma, Cost. e 1 Prot. addiz. Cedu, per contrasto con i principi di capacità contributiva, uguaglianza tributaria, ragionevolezza e di tutela della proprietà privata in quanto per gli immobili abusivamente occupati e di cui sia precluso lo sgombero per cause indipendenti dalla volontà del contribuente verrebbe a mancare il presupposto dell’imposta, ossia l’effettivo e concreto esercizio dei poteri di disposizione e godimento del bene. 

Secondo la Corte costituzionale, è innegabile che nelle ipotesi in cui un immobile sia stato occupato in esplicito contrasto con la volontà del proprietario il quale si sia anche occupato di denunciare tempestivamente l’accaduto in sede penale, difetti, in relazione all’immobile occupato abusivamente, la capacità contributiva in capo a chi abbia subito impotente la suddetta occupazione, cosicché "si finirebbe per tassare una ricchezza inesistente laddove, invece, ogni prelievo tributario deve avere una causa giustificatrice in indici concretamente rivelatori di ricchezza". E di fatto come vi abbiamo già ricordato, il legislatore è già intervenuto in questo senso con l’art. 1, comma 81, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, a decorrere dal 1° gennaio 2023, stabilendo che "Sono esenti dall’imposta, per il periodo dell’anno durante il quale sussistono le condizioni prescritte, gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’Autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale": la Corte costituzionale, con questa sentenza, è come se avesse esteso retroattivamente la portata di tale norma.

Il Doge che farà? Luca Zaia, ecco cosa farà dopo lo stop al terzo mandato

Campania (e non solo) De Luca, fine corsa. La Consulta: "Terzo mandato, legge incostituzionale"

Retorica e realtà Adozioni per single, l'ideologia di Pd e soci equivoca perfino le buone notizie

tag

Luca Zaia, ecco cosa farà dopo lo stop al terzo mandato

De Luca, fine corsa. La Consulta: "Terzo mandato, legge incostituzionale"

Adozioni per single, l'ideologia di Pd e soci equivoca perfino le buone notizie

Fausto Carioti

Consulta, "anche i single possono adottare bambini all'estero": ecco la sentenza, cosa cambia

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Il Paese cresce e lo fanno pure i salari? È vero, ma guai a dirlo. La giornata inizia male per la narrazione decl...
Sandro Iacometti

Energia elettrica, oggi è gratuita per sei ore: cosa c'è dietro (e perché non è solo una buona notizia)

Clamoroso, ma vero. Oggi, mercoledì primo maggio, il prezzo dell’energia elettrica in Italia scenderà...

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

"Domani è la festa dei lavoratori, e anche quest'anno il governo ha deciso di celebrarla con i fatti, pe...

Il gioco di Mediobanca: dai una cosa a me e non ci guadagni

Viviamo tempi straordinari, dove succedono cose paranormali: la Chiesa cerca un nuovo Papa, Zelensky e Trump fanno prove...
Mario Sechi