CATEGORIE

Paura in orbita: acqua nel casco,Parmitano rientra alla base

L'astronauta italiano è stato costretto a interrompere la passeggiata nello spazio per verifiche sull'equipaggiamento
di Matteo Legnani domenica 21 luglio 2013

1' di lettura

Non è andata secondo le attese, la seconda passeggiata nello spazio di Luca Parmitano. L'astronauta italiano dell'Agenzia spaziale europea è rientrato nella stazione spaziale internazionale poco più di un'ora dopo essere uscito. La sua "missione" avrebbe invece dovuto durare oltre sei ore. Il rientro è avvenuto quando lo stesso Parmitano, parlando col centro di controllo di Houston, ha spiegato di sentire dell'acqua nella parte posteriore del casco spaziale. Sensazione che è durata qualche minuto, fino a quando Houston gli ha suggerito di rientrare nella stazione per verifiche sull'equipaggiamento. Nell'attivita extraveicolare di oggi, stava predisponendo le attrezzature per l'attracco del modulo russo Mlm (Multifunctional Laboratory Module) che dovrebbe arrivare tra qualche mese sulla Iss. Era stato il primo italiano a camminare nello spazio lo scorso 9 luglio. Le indagini sul casco e sulla tuta hanno poi permesso di appurare la rottura del serbatoio che, all'interno della tuta, consente agli astrinauti di bere durante le lunghe missioni extraveicolari.

Iss, gli astronauti abbandonati da 9 mesi nello spazio salvati da Musk: l'impresa in un giorno

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

tag

Iss, gli astronauti abbandonati da 9 mesi nello spazio salvati da Musk: l'impresa in un giorno

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Un 29enne salvadoregno, Kilmar Armando Abrego Garcia, è diventato il simbolo del pugno di ferro di Donald Trump s...

Gerusalemme, incendio choc. Hamas ai palestinesi: "Bruciate tutto, boschi e case"

"Bruciate tutto". La follia di Hamas non ha confini: il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato "...

Conclave, sospetti sul cardinale Ouédraogo: spostata la data di nascita

Uno strano caso coinvolge il Vaticano. In vista del Conclave per il nuovo Papa, qualcosa sembra non tornare nell'Ann...

Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

Al Cremlino torna l'Unione Sovietica: il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che rinomina l'ae...