CATEGORIE

Redipuglia, Papa Francesco: "La guerra è follia. Basta pianificatori di terrore"

di Francesco Rigoni domenica 14 settembre 2014

2' di lettura

"Trovandomi qui, in questo luogo, trovo da dire soltanto: la guerra è una follia". Così il Papa nella messa a Redipuglia. "La guerra distrugge. Distrugge anche ciò che Dio ha creato di più bello: l'essere umano. La guerra stravolge tutto, anche il legame tra fratelli. La guerra è folle, il suo piano di sviluppo è la distruzione: volersi sviluppare mediante la distruzione!". Un lungo silenzio ha seguito l'omelia di Papa Francesco. I fedeli si sono raccolti per qualche minuto di silenzio, in memoria dei caduti e di riflessione sulle parole del Pontefice. Centenario della Grande Guerra - Papa Francesco è in Friuli Venezia Giulia per il centenario dell'inizio della prima guerra mondiale. Atterrato all'aeroporto di Ronchi dei Legionari, è stato accolto dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti e dal presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani. Bergoglio è salito su una Golf targata Vaticano diretto al cimitero austro-ungarico e al sacrario di Redipuglia. Bergoglio è entrato al cimitero austro-ungarico di Fogliano di Redipuglia e, da solo, si è raccolto in un momento di preghiera. Nel cimitero riposano 14.550 salme di soldati caduti in quest'area nel corso della Prima Guerra Mondiale. Poi la celebrazione della messa al Sacrario. L'omelia - Nella messa al Sacrario di Redipuglia, papa Francesco ha puntato il dito contro "questi pianificatori del terrore, questi organizzatori dello scontro, come pure gli imprenditori delle armi", gli "affaristi della guerra", che "hanno scritto nel cuore: 'A me che importa?'". "Qui ci sono tante vittime. Oggi noi le ricordiamo. C'è il pianto, c'è il dolore. E da qui ricordiamo tutte le vittime di tutte le guerre", ha detto il Pontefice nell'omelia. "Anche oggi le vittime sono tante... - ha proseguito - Come è possibile questo? E' possibile perché anche oggi dietro le quinte ci sono interessi, piani geopolitici, avidità di denaro e di potere, e c'è l'industria delle armi, che sembra essere tanto importante!". "E' proprio dei saggi riconoscere gli errori, provarne dolore, pentirsi, chiedere perdono e piangere - ha aggiunto il Pontefice -. Con quel 'A me che importa?' che hanno nel cuore gli affaristi della guerra, forse guadagnano tanto, ma il loro cuore corrotto ha perso la capacità di piangere".

Ago e filo Conclave, il nuovo Papa e il mistero dei due sarti

Compagno Bergoglio? Papa Francesco, clamoroso: sepolto accanto a Junio Valerio Borghese

A Santa Marta Conclave, il cardinale confessa: "Io ho visto la tv..."

tag

Conclave, il nuovo Papa e il mistero dei due sarti

Caterina Maniaci

Papa Francesco, clamoroso: sepolto accanto a Junio Valerio Borghese

Francesco Storace

Conclave, il cardinale confessa: "Io ho visto la tv..."

Cipriani, il cardinale accusato di pedofilia sfida la memoria di Papa Francesco

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...