CATEGORIE

L'ultima beffa di Monti: salta il fondo taglia-tasse

Il CdM approva la legge delega di riforma fiscale: non c'è traccia della cassa da finanziare con i fondi della lotta all'evasione. Leggi tutte le novità
di Andrea Tempestini domenica 22 aprile 2012

3' di lettura

Nuova beffa del governo Monti: salta il fondo taglia-tasse nelle delega di riforma del fisco approvata dal consiglio dei ministri. La misura prevedeva di destinare i proventi della lotta all’evasione a futuri sgravi fiscali ma nella nota di Palazzo Chigi non ce ne è traccia. E il governo cerca di rendere più dolce l'ennesimo boccone amaro spiegando che "la delega verrà attuata a parità di gettito e quindi non si attende alcun aumento di pressione fiscale. Ovviamente - prosegue la nota di Palazzo Chigi - razionalizzare il prelievo in funzione dell'equità e della rimozione di distorsioni comporterà una redistribuzione del prelievo, ma questa resterà confinata all'interno dei singoli comparti". L'esecutivo dei tecnici, insomma, garantisce di non aumentare ulteriormente la pressione fiscale per attuare la legge delega sul fisco, ma vaporizza la speranza di chi attendeva un fondo taglia-imposte da finanziare con i proventi dalla lotta all'evasione. Tracciabilità pagamenti - Tra le altre novità previste nella legge delega, quella del potenziamento della "tracciabilità dei pagamenti e l’utilizzo della fatturazione elettronica". La delega fiscale, inoltre, definisce metodologie di stima e rilevazione dell’evasione di tutti i principali tributi, attraverso il confronto tra i dati di contabilità nazionale con quelli dall’anagrafe tributaria. Questi risultati saranno calcolati e pubblicati ogni anno, con   partecipazione dell’Istat, dell’Amministrazione finanziaria e di altre  Amministrazioni pubbliche. Il provvedimento introduce anche l’obbligo   di redigere un rapporto annuale, all’interno della procedura di bilancio, sulla strategia seguita e sui risultati conseguiti. Rapporto spese fiscali - Nell’ambito del monitoraggio e riordino dell’erosione fiscale, viene istituto l’obbligo di redigere, all’interno della procedura di bilancio, un rapporto annuale sulle spese fiscali (dove, per spese fiscali si intende qualunque forma di   esenzione, esclusione, riduzione dell’imponibile o dell’imposta, regime di favore) che sarà confrontato con i programmi di spesa. Si prevede la possibilità di costituire una commissione indipendente e di eliminare, ridurre o riformare le spese fiscali che appaiono in tutto o in parte ingiustificate alla luce delle mutate condizioni socio-economiche. E' comunque fatta salva la tutela dei diritti fondamentali e delle finalità meritevoli: la famiglia, la salute, le situazioni di svantaggio economico o sociale, il patrimonio artistico e culturale, la ricerca e l’ambiente. Verrà anche razionalizzato e stabilizzato l'istituto del 5 per mille. Imprese, unica imposta - La tassazione dei redditi prodotti dalle imprese commerciali e dai lavoratori autonomi verrà assoggettata ad un’unica imposta. Lo prevede la delega fiscale   approvata dal Consiglio dei ministri, nella parte in cui viene rivista  la tassazione in funzione della crescita, dell’internazionalizzazione delle imprese e della tutela ambientale. In particolare si stabilisce la deducibilità dalla base imponibile di questa imposta dalle somme prelevate dall’imprenditore, dal professionista o dai soci come remunerazione. Queste ultime concorreranno alla formazione del reddito complessivo imponibile ai fini Irpef personale del singolo imprenditore. Per i contribuenti di minori dimensioni, invece, si prevede la possibilità di introdurre il pagamento a forfait di un’unica imposta in sostituzione di quelle dovute. Aliquote razionalizzate - Con la delega, inoltre, si introducono criteri chiari e coerenti  con la disciplina di redazione del bilancio per determinare il momento  del realizzo delle perdite su crediti; si rivede la disciplina dell’imposizione fiscale delle operazioni transfrontaliere per adeguarla alle migliori pratiche internazionali; si razionalizzano l'Iva e le altre imposte indirette come quelle di registro, di bollo, ipotecarie e catastali, sulle concessioni governative, sulle assicurazioni e sugli intrattenimenti, con l’obiettivo di semplificare  gli adempimenti e razionalizzare le aliquote. Tassazione giochi - "Verrà rivista la tassazione dei giochi e il loro regime, con la finalità prevalente di prevenire la ludopatia, tutelare i minori e inibire forme di pubblicità". E' quanto prevede la delega fiscale secondo quanto si legge nel comunicato di Palazzo Chigi. Rinnovabili - "Il gettito derivante dall’introduzione della carbon tax è destinato prioritariamente alla revisione del sistema di finanziamento delle fonti rinnovabili". E’ quanto prevede la delega fiscale approvata dal consiglio dei ministri secondo quanto si legge nel comunicato di Palazzo Chigi. (AGI 

FUGA Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Lo strumento Fisco, pronto un nuovo evasometro: ecco come funziona

L'operazione Imperia, evasione per 64 milioni di euro: due arresti

tag

Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Fisco, pronto un nuovo evasometro: ecco come funziona

Roberto Tortora

Imperia, evasione per 64 milioni di euro: due arresti

Napoli, posta un video dell'evasione dai domiciliari: ma tra i suoi followers ci sono i carabinieri

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...