CATEGORIE

Molestie "sadiche" su minori: vent'anni a sacerdote australiano

Il prete avrebbe abusato di almeno 25 ragazzi in diverse scuole. E il New York Times attacca il Papa
di Fabio Corti sabato 3 luglio 2010

2' di lettura

La pressione psicologica che esercitava sulle giovani vittime era tanto spropositata da far spendere ai magistrati l'aggettivo "sadico" per definire il suo atteggiamento. John Sidney Denham, 67 anni, è u prete australiano, condannato dai giudici del suo paese a 19 anni e dieci mesi di carcere per molestie a danno di decine di giovani e pedofilia. L'uomo di chiesa secondo la sentenza ha abusato di almeno 25 ragazzi incontrati in diverse scuole della città di Sidney e nello stato del Nuovo Galles tra il 1968 e il 1986. Il giudice Helen Syme, che ha esaminato il caso ricostruendo tutti gli episodi contestati, ha sottolineato l’aspetto "sadico" degli abusi "pianificati" dal prete, che aveva creato un clima di "paura e di depravazione" grazie al quale il religioso è rimasto impunito per anni. La confessione resa dal sacerdote non è servita a intenerire il giudice, che gli ha inflitto 19 anni e dieci mesi di reclusione.  Sempre in tema di pedofilia nel mondo ecclesiastico, dopo la decisione della Corte Suprema americana sulla possibilità di processare la Santa Sede per un caso di molestie sessuali perpetrate dal clero locale, il New York Times torna ad affrontare lo scandalo degli abusi con un lungo articolo che prende in esame il ruolo svolto da Papa Benedetto XVI prima e dopo essere diventato pontefice.Un titolo in prima pagina sottolinea come "il Papa è stato parte della cultura della non responsabilità, della rimozione, di rinvii cavillosi ed esplicito ostruzionismo" da parte della Chiesa. "Più di ogni altro responsabile del Vaticano, fatta eccezione per Giovanni Paolo II, il Cardinale Joseph Ratzinger", al tempo in cui era prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, "avrebbe potuto prendere misure decisive negli anni Novanta per evitare che lo scandalo (della pedofilia, ndr) si diffondesse come una metastasi da un paese all’altro, crescendo in proporzioni tali da minacciare adesso di consumare il papato", scrive il NY Times.  Il prestigioso quotidiano newyorkese ricorda infine che  "come Papa, Benedetto ha incontrato le vittime di abusi sessuali per tre volte" ma il quotidiano non manca di sottolineare che "oggi la crisi degli abusi sta divampando nel cuore cattolico dell’Europa" e "il Vaticano, sotto Benedetto, sta rispondendo ancora agli abusi dei preti con il suo ritmo, mentre è assediato da un mondo esterno che vuole che si muova più velocemente e con più decisione".

Conclave Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Il quotidiano americano Giorgia Meloni, il New York Times: "Occupa una posizione unica in Europa"

Australia Australia, senatrice mostra un salmone morto: in Aula si scatena il caos

tag

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Caterina Maniaci

Giorgia Meloni, il New York Times: "Occupa una posizione unica in Europa"

Australia, senatrice mostra un salmone morto: in Aula si scatena il caos

Australia, strana schiuma bianca sulla spiaggia: pesci morti e malori per i surfisti

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...