CATEGORIE

Digitale terrestre presto in tutto il Nord

Il 26 novembre si avrà il passaggio definitivo di Piemonte, Emilia-Romagna e Lombardia. Seguiranno Veneto e Friuli
di carlotta mariani sabato 16 ottobre 2010

2' di lettura

Dopo una battuta d’arresto, continua la marcia verso il digitale terrestre. Dal 25 ottobre Piemonte, parte dell'Emilia – Romagna e Lombardia vedranno solo la tv con il decoder. Caso a parte Milano che avrà lo switch off il 26 novembre. Se il calendario verrà rispettato, il passaggio interesserà il resto della regione emiliano-romagnola, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia tra il 27 novembre e il 15 dicembre. In Liguria è stato rimandato ai primi sei mesi del 2011 anche per valutare la compatibilità radioelettrica con la vicina Toscana. Secondo i dati E-res, alla fine di luglio erano 17 milioni e 326 mila le famiglie che avevano almeno un decoder in casa. Circa 300 mila in più rispetto a giugno per una copertura del 70,3%. In media vengono acquistati 1,6 milioni di apparecchi al mese. Il picco è stato a maggio quando è iniziato il passaggio al digitale in tutto il nord Italia (2,75 milioni di pezzi). Ad agosto 2010, il 47,5% dei telespettatori italiani guardavano la televisione sul decoder. Secondo i dati Auditel ,elaborati dall'Osservatorio dello Studio Frasi, in un anno si è triplicato l'utilizzo della tv digitale terrestre per seguire la programmazione sul piccolo schermo. Il passaggio definitivo è già avvenuto in Campania, Sardegna, Lazio e Trentino-Alto Adige, Piemonte occidentale e Val d'Aosta. L'Italia dovrebbe essere totalmente coperta entro la fine del 2012. Lo switch off permetterà di avere molti più canali televisivi. Da Boing per i bambini a Rai Storia e i due Rai Sport per i più grandi. Il presidente dell'AgCOM Corrado Calabrò spera che entro il 2010 il ministero bandisca una gara d'appalto per l'assegnazione dei 5 multiplex che diffonderanno 1 0 2 canali in alta definizione e dai 4 agli 8 in definizione standard. Potranno partecipare all'assegnazione Rai, Mediaset e Sky, che ha ricevuto il via libera dalla commissione europea. Dal 1° ottobre, i cittadini del Friuli con almeno 65 anni e un reddito inferiore ai 10 mila euro potranno avere un buono di 50 euro per l'acquisto di un decoder.  

L'essenza dell'ospitalità L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Finisce male "Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Tragedia Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

tag

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

"Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...