CATEGORIE

Processo Meredith, parla il giudice: "Ecco perché abbiamo condannato Amanda e Raffaele"

di Serena Cirini domenica 2 febbraio 2014

2' di lettura

A volte, la giustizia italiana non è poi così lenta. Sono passate poco più di ventiquattro ore dal momento in cui Alessandro Nencini ha emesso la condanna a 25 e 28 anni di carcere per Amanda Konx e Raffaele Sollecito. nell'attesissimo processo d'Appello bis per l'omicidio di Meredith Kercher. In questo breve tempo, però, il giudice della corte d'Appello di Firenze è riuscito a rilasciare ben due interviste. Le motivazioni del verdetto saranno pubblicate tra qualche settimana, ma basta sfogliare le pagine di qualche quotidiano per averne corpose anticipazioni. E tanti saluti alla riservatezza e alla moderazione. "Quella sera non avevano nulla da fare" - "Fino alle 8.15 Amanda doveva andare a lavorare da Lumumba, Raffaele alla stazione per un'amica. Poi la situazione è cambiata", ha rivelato al Messaggero. Poi, sulle pagine del Corriere della Sera, si lascia scucire anche qualche indiscrezione sul movente: "E' stata una cosa tra ragazzi, ci sono state coincidenze e su questo abbiamo sviluppato un ragionamento. Sono consapevole che sarà la parte più discutibile". Infine, un cenno sulla decisione unanime: "Ho parlato di decisione condivisa. Posso dire che in tutti questi mesi e in particolare al momento dell’ultima riunione abbiamo avvertito la gravità di una sentenza che coinvolge ragazzi persone giovani e intere famiglie. Questa è una vicenda che ha stravolto molte vite" Potere giudiziario e fascino mediatico - Un'altra toga cede alla tentazione esercitata dai media? Parrebbe di sì. Nencini, presidente della Corte d'Assise d'appello di Firenze, è in buona compagnia. Basta tornare alla cronaca giudiziaria dell'estate 2013, per trovare un altro giudice ansioso di parlare con la stampa: difficile dimenticare l'intervista rilasciata al Mattino dal magistrato Antonio Esposito, presidente della sezione feriale della Cassazione che ha confermato la condanna a 4 anni inflitta in Appello a Silvio Berlusconi nel processo sui diritti televisivi Mediaset. A causa di quei giudizi in libertà carpiti dal giornalista del Mattino, Esposito generò polemiche a non finire e diede un colpo durissimo alla credibilità della magistratura "imparziale e senza pregiudizi". Forse le parole di Nencini faranno meno rumore, ma anche in questo caso la moderazione non veste la toga.

Tempi che corrono Firenze, l'intelligenza artificiale scatena il caos in tribunale

CASE E AFFITTI Firenze, norme sovietiche sugli affitti

Altre manifestazioni Matteo Lepore, manifestazione con soldi pubblici? FdI, scatta la denuncia

tag

Firenze, l'intelligenza artificiale scatena il caos in tribunale

Firenze, norme sovietiche sugli affitti

Giovanni Sallusti

Matteo Lepore, manifestazione con soldi pubblici? FdI, scatta la denuncia

Alessandro Gonzato

Maltempo a Firenze, i carabinieri soccorrono un'anziana

Trieste, caccia all'italiano: il gioco da tavolo sfregia il dramma istriano

Dobbiamo aspettarci grasse risate e premi per chi vince la corsa? Il massacro degli italiani sul fronte orientale divent...
Francesco Storace

Conclave, il nuovo Papa e il mistero dei due sarti

Tutto, qui, appare ovattato, improvvisamente lontano e irreale. Qui il pianto può finalmente liberarsi ed è...
Caterina Maniaci

Chieti, due vigili del fuoco scivolano in un crepaccio e muiono

Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi dalla serata di ieri, mercoledì 30 aprile, in località Balzo...

Conclave, la mossa dei vescovi comunisti contro Parolin

La questione cinese, tanto grande quanto è esteso il territorio della nazione asiatica, che rischia di trasformar...
Dario Mazzocchi