Pezzo di storia

Pompei, chi era quest’uomo e di cosa era malato: l’incredibile scoperta 2000 anni dopo

Quasi duemila anni dopo l’eruzione del Vesuvio che ha distrutto la città di Pompei, un’incredibile scoperta è stata fatta grazie all’analisi del Dna di uno scheletro. Nella cosiddetta Casa del Fabbro è stata ritrovata una delle vittime del disastro risalente al 79 dopo Cristo: la particolarità che rende unico questo scheletro è quella di trovarsi in un ambiente privo di ossigeno grazie alla cenere lavica.

 

Il tuo browser non supporta il tag iframe

 

Ciò ha quindi reso possibile l’estrazione del Dna, sebbene molto degradato. Lo studio è stato condotto da un gruppo intercontinentale coordinato da Gabriele Scorrano, professore di genetica che insegna sia all’università sia a Roma che a Copenaghen, e ha permesso di fare delle scoperte interessanti: lo scheletro appartiene a un uomo, che al momento dell’eruzione aveva tra i 35 e i 40 anni e soffriva di una malattia simile alla tubercolosi. Inoltre si ipotizza grazie all’analisi del Dna che fosse originario dell’Italia centrale.

 

 

“Le informazioni genetiche non ci permettono di descrivere l’uomo fisicamente - ha dichiarato il professor Scorrano al Corriere della Sera - ma le informazioni forniscono elementi scientifici utili a comprendere che in quell’epoca in Italia potrebbero esserci stati alti livelli di diversità genetica”. Il Dna dello sconosciuto pompeiano malato di spondilite tubercolare confermerebbe quindi la natura inclusiva e multietnica dell’impero romano.

 

 

Il tuo browser non supporta il tag iframe