CATEGORIE

Ultima Generazione, gli attivisti bloccano la strada a Verona: sollevati di peso

lunedì 23 ottobre 2023

2' di lettura

Un gruppo di attivisti di Ultima Generazione ha bloccato la circolazione questa mattina 23 ottobre a Verona. Gli ambientalisti hanno protestato tra le 8.05 e le 8.15 del mattino, lungo la Circonvallazione Alfredo Oriani. Gli attivisti hanno bloccato la circolazione delle auto, incatenandosi tra di loro a due a due e srotolando uno striscione arancione con la scritta 'Fondo riparazione'. Le forze dell’ordine, arrivate sul posto poco dopo l’inizio del blocco, hanno spostato quasi subito gli attivisti dalla carreggiata e li hanno poi portati in questura per gli accertamenti necessari alle 8:50.

"Il Veneto è la terra in cui sono nata, in cui ho studiato e lavorato e dove vorrei rimanere in futuro; ma è anche la prima regione in Italia per rischio climatico. Oggi, con giornate soleggiate, questo triste primato pare toccarci meno, ma ci siamo già dimenticati delle palle di ghiaccio grosse come arance venute giù dal cielo solo tre mesi fa? Le grandinate e la pioggia passano, ma i danni restano, 1 miliardo e 126 milioni di danni solo in quest’estate. Per questo vogliamo che venga istituito un fondo di riparazione preventivo di 20 miliardi, per ripagare i danni già causati dai disastri climatici e per sentirci almeno un po' più al sicuro per quelli futuri, perché a ora, nella mia regione, non mi sento al sicuro né tutelata", ha tuonato Silvia,

In una nota, il gruppo spiega che "persistono eccessive oscillazioni del clima: dal caldo asfissiante delle ultime settimane si passa in poche ore a doversi confrontare con trombe d’aria, alluvioni e nubifragi. Nulla che gli scienziati non avessero già previsto negli innumerevoli studi riportati all’attenzione internazionale. I cittadini aderenti alla campagna ’Fondo Riparazione' trovano inaccettabile l’atteggiamento del governo italiano, operante in un paese in cui il 94% dei comuni rischia frane e alluvioni".

"Disinteresse per la riduzione delle emissioni climalteranti e mancanza di provvedimenti preventivi e di risarcimento continuano a connotare la linea politica del governo italiano, come dimostrano i tuttora mancanti aiuti prestati alle zone di Marche ed Emilia Romagna, colpite nei mesi scorsi da eventi climatici estremi", prosegue la nota. "Per quanto riguarda la regione Veneto quest’estate un violentissimo nubifragio, preceduto da un lungo periodo di forte siccità, ha messo in ginocchio la produzione del Chianti. L’impatto sul made in Italy e sull’economia italiana è devastante".

Maestrini rossi Papa Francesco, lo striscione durante i funerali: attacco politico

Iginio Massari spiana Ultima Generazione: "Quando non avevo soldi..."

Milano Ultima Generazione blocca via Palmanova: la clamorosa sentenza

tag

Papa Francesco, lo striscione durante i funerali: attacco politico

Iginio Massari spiana Ultima Generazione: "Quando non avevo soldi..."

Ultima Generazione blocca via Palmanova: la clamorosa sentenza

Giorgio Valleris

L'aria che tira, "perché gli date un microfono?": Gasparri smonta l'attivista green

Trieste, caccia all'italiano: il gioco da tavolo sfregia il dramma istriano

Dobbiamo aspettarci grasse risate e premi per chi vince la corsa? Il massacro degli italiani sul fronte orientale divent...
Francesco Storace

Conclave, il nuovo Papa e il mistero dei due sarti

Tutto, qui, appare ovattato, improvvisamente lontano e irreale. Qui il pianto può finalmente liberarsi ed è...
Caterina Maniaci

Chieti, due vigili del fuoco scivolano in un crepaccio e muiono

Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi dalla serata di ieri, mercoledì 30 aprile, in località Balzo...

Primo Maggio, vergogna a Torino: danno fuoco al fantoccio di Bruno Vespa

A tempo record, le consuete bestialità ai cortei del Primo Maggio. In questo caso a Torino, dove davanti allo spe...