CATEGORIE

Beppe Sala, gite e laboratori per imparare la cultura rom: il prezzo? 2,5 milioni

di Massimo Sanvito mercoledì 3 aprile 2024

3' di lettura

È un flusso di soldi senza fine. Fondi europei che attraverso i Paesi membri giungono fino ai Comuni e si trasformano in progetti per l’integrazione e l’inclusione di bambini e adolescenti rom, sinti e caminanti. E la progressista Milano, nemmeno a dirlo, è sempre in prima linea quando si tratta di investire denaro per la causa nomade. Nonostante gli sprechi e i fallimenti in serie messi in fila negli anni: dai centri di emergenza sociale ai centri di accoglienza temporanea, passando per i centri di autonomia abitativa e per la gestione “a perdere” dei campi rom tra affitti e bollette non pagate.

Per il prossimo triennio (2024-2026), la giunta- tramite la Direzione Welfare e Salute e la Direzione Educazione - si è fatta avanti col Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (nello specifico con la Direzione Generale per la Lotta alla Povertà e la programmazione sociale nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà per il 2021-2027, legato al Fondo Sociale Europeo Plus “Child Guarantee”) per chiedere il massimo finanziamento disponibile: 2,5 milioni di euro (su un totale di 40 milioni per tutta Italia) da destinare all’integrazione di oltre 151 rom trai tre e i 18 anni iscritti alle scuole milanesi, oltre che alle loro famiglie. Senza dimenticare i più piccoli (0-3 anni), «attraverso attività di sensibilizzazione rivolte ai servizi nido e ai genitori». Un ruolo attivo lo avranno inoltre i servizi sociali, le scuole, gli operatori pubblici e privati e del terzo settore che collaborano alla presa in carico e all’accompagnamento sociale.

Milano, provano a fermare l'arresto di un algerino: in 30 aggrediscono due agenti

Milano, si sa, è ormai una bomba a orologeria. Il problema sicurezza è in cima alle preoccupazioni dei cit...

PROGETTI
Ma in cosa consiste il nuovo progetto del Comune di Milano? L’obiettivo dichiarato è quello di mettere in pratica «interventi finalizzati alla frequenza scolastica, al successo e al benessere dei bimbi rom e sinti, nel sistema più complessivo di interventi e servizi volti a favorire l’inclusione sociale della minoranza etnica nel sistema di welfare milanese». Dunque, la ricetta di Pd e compagni prevede innanzitutto laboratori ad hoc per tutte le “classi progetto”, ovvero quelle con presenza di alunni nomadi, perché «una scuola inclusiva è una scuola accogliente e migliore per tutti», nonché attività extra scolastiche «socializzanti, ricreative, di supporto per i compiti e sociali», come gite, uscite didattiche e «interventi educativi e di costruzione di reti di supporto sui contesti di vita e sulle famiglie rom e sinti».
Oltre alla scuola, altre due aree di intervento riguarderanno: la rete locale, ovvero percorsi di formazione, seminari, momenti di supervisione condivisa, iniziative di sensibilizzazione degli operatori, facilitazioni delle relazioni tra nuclei di famiglie nomadi e resto della cittadinanza con l’obiettivo «di dare forma stabile a meccanismi di gestione degli interventi sociali e socioeducativi»; il lavoro nei contesti abitativi, «finalizzato a integrare gli obiettivi di sostegno scolastico con quelli volti alla promozione del benessere complessivo del bambino e della sua famiglia, favorendone l’accesso ai servizi locali socio-sanitari e promuovendone un percorso verso l’autonomia e l’empowerment».

Per gestire queste pratiche, il Comune non assumerà nuovo personale ma metterà a disposizione i dipendenti della Direzione Welfare e Salute e della Direzione Educazione. Che dovranno quindi distogliere energie da settori così delicati, le politiche sociali su tutti, per metterle a servizio delle famiglie rom. Non che ciò stupisca, essendo quella di Milano la giunta più rom friendly d’Italia - non a caso la prima delibera del Sala bis riguardò la bellezza di tre milioni di euro per la coprogettazione e la realizzazione di percorsi di accoglienza e inclusione nella legalità, oltre che per la lotta all’antiziganismo -, però a tutto dovrebbe esserci un limite. Invece no... E dire che quando si parla di nomadi il fallimento è sempre dietro l’angolo.

Beppe Sala, "sì" agli eco-teppisti: vadano ad insegnare a scuola

Ma sì, diamogli pure la cattedra d’imbrattologia. O creiamo il corso di laurea in eco vandalismo. Tanto che...

FALLIMENTI
Giusto per fare qualche esempio: il Centro di autonomia abitativa di via Sacile fu chiuso dopo aver gettato al vento due milioni di euro per chiudere meno della metà dei percorsi di inclusione avviati; per il Centro di autonomia abitativa di via Novara fu speso più di un milione di euro in tre anni (2018-2020) per trovare casa solo a 95 persone su 341; nelle omologhe strutture di via Marotta e via Brambilla dal 2016 al 2021 solo 47 persone hanno trovato casa (il 30 per cento) e appena 32 hanno trovato lavoro (21 per cento). Per non parlare del buco nero di Chiesa Rossa dove nemmeno una famiglia per sbaglio è in regola coi pagamenti al Comune. E quindi perché non investire altri due milioni e mezzo di euro per laboratori e gite inclusive per i baby rom?

L'essenza dell'ospitalità L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Finisce male "Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Tragedia Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

tag

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

"Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

Papa Francesco, Banksy resta in silenzio. Per ora

In queste ore di commemorazione, in cui il mondo si interroga sull'eredità di Papa Francesco, il silenzio di ...
Nicoletta Orlandi Posti

Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

Una ragazza di 17 anni di origini filippine è morta ieri notte, venerdì 25 aprile, dopo essere stata travo...

I ghisa a quattro zampe di Milano da 25 anni sempre in prima linea

Xerro, numero di matricola 2788. È stato lui il primo cane dell’unità cinofila antidroga della Poliz...
Gigia Pizzulo

25 aprile, "hai sbagliato spezzone": l'errore di Angelo Bonelli al corteo

Qualcuno salvi il soldato Bonelli. Il leader di Alleanza Verdi e Sinistra ha partecipato al corteo in centro a Milano pe...