CATEGORIE

Prostata ingrossata, come prevenire la catastrofe. Il luminare e quel consiglio decisivo

di Giulio Bucchi venerdì 26 gennaio 2018

1' di lettura

L'ingrossamento della prostata, noto anche come ipertrofia o iperplasia prostatica benigna (perché non legata al tumore della prostata), è una delle patologie più comuni negli uomini con l'avanzare dell'età. Dopo i 50 anni può causare seri problemi, dalla difficoltà nella minzione alla ritenzione urinaria. Il flusso, alterandosi, può provocare dolore anche durante l'eiaculazione. Una corretta valutazione della situazione non si limita solo alle dimensioni. Leggi anche: Tumore alla prostata, occhio a vino e sesso "Bisogna tener conto non solo della volumetria ma anche del quadro minzionale dinamico del paziente - spiega a humanitassalute.it il professor Alberto Saita, urologo di Humanitas -. A tale scopo sono utili esami come l'uroflussometria e l'ecografia per lo studio del residuo minzionale". Il trattamento, spiega il dottor Saita, ha come scopo anche il contenimento della crescita della ghiandola: "I farmaci efficaci sono la finasteride e la dutasteride che agiscono sul sistema ormonale a livello prostatico inibendo la trasformazione del testosterone in diidrotestosterone". C'è un possibile effetto collaterale: un calo della libido e una riduzione dell'erezione". In combinazione con questi farmaci (la cui efficacia "comincia a manifestarsi dopo un'assunzione continuativa di almeno sei mesi") si può ricorrere a farmaci fitoterapici come l'estratto di saw palmetto o palma nana e i cosiddetti alfa-litici, per migliorare il flusso urinario.

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Attenzione Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

tag

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri