CATEGORIE

Meteo, il Niño si "mangerà" l'inverno

di Alessandra Menzani sabato 21 novembre 2015

1' di lettura

El Niño sta appassionando i metereologi  di tutto il mondo. Monitorato da 1950, è un anomalo surriscaldamento delle acque superficiali del Pacifico equatoriale e tropicale, al lago delle coste di Perù ed Ecuador, un fenomeno  che di norma si ripete ogni 2-7 anni. Si teme che i cambiamenti climatici in corso possano alterarne le caratteristiche e aumentarne l'intensità.  Nell'ultima settimana una vasta porzione di oceano ha rilevato un eccesso termico di ben 3 gradi. Ed è la prima volta. Il  Niño determina in genere delle annate molto calde a scala planetaria, e non a caso il 2015 è certo che diverrà l'anno più rovente dal 1880, ma la sua presenza è in grado di alterare i regimi di temperatura e precipitazioni soprattutto sulle regioni tropicali, e grazie alla sua evoluzione è possibile anticipare alcune anomalie climatiche più facilmente prevedibili proprio su quelle regioni. Ad esempio si ipotizza che l'inverno che sta per arrivare sarà più mite del consueto dall'India al Giappone, più siccitoso nel Sud-Est asiatico, alimentando ulteriormente i gravi incendi in corso da mesi in Indonesia, più piovoso invece sugli Stati americani del Golfo: inoltre l' estate australe potrebbe essere molto calda in Oceania.

L'inverno morde Meteo, Mario Giuliacci: "Gelo polare, crollo termico". Cosa non dovete fare

Qui cambia tutto Meteo, Mario Giuliacci rivela quando finirà l'inverno: una sorpresa inaspettata

Crollo delle temperature Meteo, Mario Giuliacci: "Botta fredda nel cuore dell'inverno", quando arriva

tag

Meteo, Mario Giuliacci: "Gelo polare, crollo termico". Cosa non dovete fare

Meteo, Mario Giuliacci rivela quando finirà l'inverno: una sorpresa inaspettata

Meteo, Mario Giuliacci: "Botta fredda nel cuore dell'inverno", quando arriva

Meteo, Giuliacci annuncia l'arrivo di un "mix esplosivo": cosa accadrà sull'Italia

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri