CATEGORIE

Veronesi, tra ricerca contro i tumori e il nucleare

In un'intervista, l'oncologo parla della possibilità di usare virus "come veicoli delle terapie molecolari". E il nucleare? "Un bene per questo Paese"
di carlotta mariani sabato 18 settembre 2010

1' di lettura

Virus e batteri potrebbero aiutarci nella battaglia contro il cancro. Lo dice Umberto Veronesi in un intervista a Qn alla vigilia della conferenza mondiale sul futuro della scienza, promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi domenica prossima a Venezia. Tema dell’incontro “Virus, il nemico invisibile”. Per Veronesi, però, anche questi microrganismi possono far del bene. "Il legame tra virus e alcuni tipi di cancro è sempre più evidente" spiega l’oncologo, sottolineando la possibilità di usarli in “senso buono come veicoli delle terapie molecolari”. Su questo sta lavorando una sua collaboratrice, Maria Rescigno.  "L'idea - dice Veronesi - è utilizzare il batterio della salmonella per attivare il sistema immunitario malato a reagire contro le cellule tumorali. Partirà a maggio-giugno una sperimentazione per i malati di melanoma allo stadio avanzato ". Il cancro diventerà una malattia sempre più curabile? "So di essere impopolare - continua l'oncologo - ma penso che il nucleare sia un bene per questo Paese che amo e che vorrei vedere svilupparsi scientificamente, economicamente e civilmente, in linea con gli standard internazionali del progresso".  Veronesi si è dichiarato disponibile a guidare l'Agenzia per il nucleare, entrando in conflitto con il centrosinistra, schieramento a cui appartiene. "Mi sono sempre occupato di radioprotezione e l’Agenzia deve occuparsi proprio di sicurezza del nucleare nei riguardi della salute e dell’ambiente" ha sottolineato.

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Attenzione Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

tag

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Aspirina contro il cancro, i risultati (clamorosi) di una ricerca: al via le prime prescrizioni

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri