CATEGORIE

Franco Mandelli, “Ho sognato un mondo senza cancro”

Il libro del famoso ematologo è in libreria. La storia di un uomo che aveva un sogno: sconfiggere i tumori del sangue
di carlotta mariani sabato 18 settembre 2010

1' di lettura

È uscito il libro del professor Franco Mandelli, uno fra i più noti ematologi del mondo. “Ho sognato un mondo senza cancro” è il titolo del volume, in libreria dal 14 settembre. Il libro è un’autobiografia. Il professore racconta in prima persona una vita trascorsa a curare i tumori del sangue. I sacrifici, le battaglie contro la burocrazie ottusa e i colleghi poco lungimiranti, i sorrisi delle persone che ha salvato. Il libro è stato scritto in collaborazione con Roberta Colombo, medico specializzato in ematologia, oggi sceneggiatrice. Mandelli, 79 anni, è laureato in medicina e chirurgia. Per 30 anni ha insegnato all’università ‘La Sapienza’ di Roma e oggi è presidente dell’Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) e del Ginema (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto). Per la sua attività scientifica, il “professore”, come lo chiamano i suoi pazienti, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti come l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana e la Medaglia d’Oro per meriti nel campo della Sanità pubblica.

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

la riforma Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

tag

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri