CATEGORIE

Coronavirus, scoperta la proteina che aggrava il Covid: "È correlata con i marcatori dell'infiammazione e la polmonite"

domenica 18 aprile 2021

1' di lettura

Enrico Garaci dell'Università San Raffaele Roma, nonché emerito dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell'Irccs San Raffaele Roma, è uno degli autori del lavoro "Evidence of the pathogenic HERV-W envelope expression in T lymphocytes in association with the respiratory outcome of Covid-19 patiens", pubblicato sulla prestigiosa rivista EBioMedicine. «I retrovirus umani endogeni sono elementi genetici presenti nel genoma umano. La loro attivazione è associata a varie malattie quali la sclerosi multipla, il cancro e il diabete tipo 1. Nel presente lavoro viene dimostrato per la prima volta nel Covid-19 una elevata espressione della proteina dell'involucro retrovirale (HERV-W ENV) che ha un ruolo importante nell'immunopatologia di questa malattia» sostiene il professore, commentando l'importanza dei risultati ottenuti. «Viene così posto in evidenza che l'espressione della proteina (HERV-W ENV) è correlata con i marcatori dell'infiammazione e con la gravità della polmonite.

Coronavirus, stronca i sintomi e taglia i tempi di guarigione: il comune farmaco che cambia il quadro

Basta un farmaco per l'asma per ridurre i sintomi e i tempi di guarigione dal coronavirus. La&nb...
à

Pertanto questa proteina potrebbe assumere un valore predittivo importante per comprendere il quadro prognostico della malattia e potrebbe rappresentare un potenziale bersaglio terapeutico. Infatti l'uso di un anticorpo contro questa proteina potrebbe essere in grado di disinnescare lo stato di iper-infiammazione che sta alla base della malattia. Ci sono pertanto le condizioni per poter pensare ad una sperimentazione clinica», conclude. A firmare lo studio la coordinatrice Claudia Matteucci, insieme a Emanuela Balestrieri, Antonella Minutolo, Sandro Grelli e ai ricercatori dell'area microbiologica di Tor Vergata, in collaborazione con il prof. Massimo Andreoni (malattie infettive) e il prof. Herve Peron dell'Università di Lione (CNRS, INSERM).

Forno a microonde, il cibo che non dovete mai cucinare: "bomba batterica". conseguenze nocive

Avete un forno a microonde in casa? Allora questo articolo potrebbe interessarvi. Diversi studi scientifici hanno ormai ...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Covid, "impreparati per la nuova pandemia": virus Nipah, l'allarme

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri