CATEGORIE

Televisione, la rivoluzione digitale e l'obbligo di comprare una nuova tv: tra 4 mesi si paga

domenica 23 maggio 2021

1' di lettura

Dopo ben 12 anni cambiano le frequenze del digitale terrestre. Il che implica, per chi ha un vecchio televisore, l’acquisto di un dispositivo nuovo. Oppure sarà necessario dotarsi di un decoder, come ai tempi del primo passaggio al digitale terrestre. Per di più, i tempi sono brevi, perché già dal primo settembre le vecchie tv diventeranno “nere” e saranno così inutilizzabili.

Rai, ecco il televisore che ti permette di non pagare il canone: tutto legale, la tecnologia rivoluzionaria

Sono diversi gli stratagemmi per non pagare il canone Rai, legato all'uso del televisore di casa.  Ma ...

Quali sono le tv “vecchie” da cambiare? Quasi tutte quelle comprate prima del 2017, come scrive il Giornale. In ogni caso, per sapere se il televisore che si ha a casa sia compatibile con i nuovi standard ci sono diversi modi. Chi è già in possesso di una tv che supporta l'alta definizione con HDR o con risoluzione UHD o 4K non dovrà preoccuparsi di comprare nulla.

Per tutti gli altri, invece, bisognerà seguire questa procedura riportata dal Giornale: digitare sul telecomando i numeri 100 o 200 per visitare rispettivamente i canali test predisposti dalla Rai e da Mediaset. Se compare la scritta “Test HEVC Main10”, allora il televisore è abilitato a ricevere il nuovo segnale. Se invece lo schermo appare nero, vorrà dire che la tv non supporta lo standard HEVC del nuovo digitale terrestre. Se il televisore è già compatibile con il nuovo standard bisognerà solo ri-sintonizzare tutti i canali entro il giorno dello switch-off finale (un'operazione che andrà eseguita, anche più volte, tra settembre 2021 e giugno del 2022).

Policy e decision makers, al via a Milano l'Intelligence Week: una sei giorni di incontri su tecnologia e innovazione digitale

Con il patrocinio di Regione Lombardia, da lunedì 17 maggio si sta svolgendo l’Intelligence Week, una sei g...

Non sono solo canzonette Sessant'anni di storia nelle sigle dei programmi tv

Guida tv Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Tele-stranezze Natale, il trionfo delle fiamme finte: in tv è accaduto qualcosa di inspiegabile

tag

Sessant'anni di storia nelle sigle dei programmi tv

Francesco Mattana

Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Daniele Priori

Natale, il trionfo delle fiamme finte: in tv è accaduto qualcosa di inspiegabile

Marco Rocchi

Tv, cambia tutto: 4k e 8k, quando scatta la rivoluzione e cosa ci aspetta

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri