CATEGORIE

Mosche verso l'estinzione? "Basta ucciderle": quale pericolo corriamo

martedì 31 maggio 2022

1' di lettura

Dal Regno Unito arriva un allarme piuttosto sorprendente: il numero di insetti sta crollando rapidamente e si chiede quindi alla popolazione di non uccidere mosche, vespe e api. Gli esperti del settore hanno stimato che soltanto in Inghilterra negli ultimi 20 anni il numero degli “esseri volanti” è crollato di circa il 65%. “Questi risultati dovrebbero scioccare e preoccupare chiunque”, ha dichiarato Paul Hadaway, direttore del Kent Wildlife Trust.

Udine, la rana finisce nel piatto: ecco che cosa è successo alla prima forchettata

Trovare una rana nel piatto non è poi così improbabile. È quello che è successo nel Comune d...

“Stiamo assistendo a un calo degli insetti - ha aggiunto - che riflette le enormi minacce e la perdita di fauna selvatica in tutto il Paese. Questi cali stanno avvenendo a un ritmo allarmante e senza un’azione concreta per affrontarli ci troveremo dinanzi a un futuro difficile. Insetti e impollinatori - ha spiegato - sono fondamentali per la salute del nostro ambiente e delle economie rurali. Ora abbiamo bisogno di fare qualcosa per tutta la nostra fauna selvatica, creando zone di habitat sempre più grandi e consentendo allo spazio naturale di riprendersi”.

Scatta l'allarme zecche in Italia: qual è la zona più colpita e cosa si rischia dopo il contatto

Scatta l'allarme zecche in Italia. Di solito con la stagione più calda questo problema riaffiora in modo pesa...

Quindi il consiglio alla popolazione è di evitare di uccidere insetti come le mosche, ma semplicemente di scacciarli all’esterno. Magari coloro i quali hanno un giardino possono allestire una sorta di “casa degli insetti”. Le stime per il futuro non sono affatto delle migliori: secondo il Museo di Storia Naturale, nei prossimi decenni potrebbe estinguersi fino al 40% delle specie mondiali, tra cui api, formiche e farfalle.

Roma, le prime immagini della tigre di Sumatra nata al Bioparco

Diario Gli animali hanno molto da insegnarci

Teorie Coronavirus, il biologo Money: "L'uomo è una scimmia autodistruttiva. Il coronavirus? Reazione del mondo animale"

tag

Roma, le prime immagini della tigre di Sumatra nata al Bioparco

Gli animali hanno molto da insegnarci

Maurizio Costanzo

Coronavirus, il biologo Money: "L'uomo è una scimmia autodistruttiva. Il coronavirus? Reazione del mondo animale"

Striscia la notizia all'attacco di Paolo Liguori per le mosche nello studio del Tgcom: il sondaggio velenoso

Matteo Legnani

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri