CATEGORIE

Samantha Cristoforetti sconvolta: cos'ha visto nello spazio profondo

lunedì 22 agosto 2022

1' di lettura

Samantha Cristoforetti si trova ancora nello spazio con la Missione Minerva, partita lo scorso 27 aprile: l'astronauta italiana sta avendo modo di vivere momenti indimenticabili, che poi condivide con tutti sui social. Le foto pubblicate ieri dalla Stazione Spaziale Internazionale hanno attirato parecchia attenzione. Di cosa si tratta? Lo spiega lei stessa su Twitter: "Le aurore più sbalorditive che io abbia mai visto". A corredo delle immagini sorprendenti.

Samantha Cristoforetti, passeggiata spaziale interrotta un'ora prima: rientro d'urgenza, cosa è successo davvero

La passeggiata spaziale di Samantha Cristoforetti è sta interrotta con un'ora di anticipo dal centro di contr...

Il viaggio della Cristoforetti dovrebbe durare cinque mesi. Nel frattempo, però, l'astronauta ha già avuto modo di collegarsi con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di fare anche una storica passeggiata spaziale per delle attività di manutenzione. Tra tutte le immagini pubblicate finora su Twitter, quelle che ritraggono l'aurora sono forse le più incredibili. Negli scatti colpisce il verde brillante che poi si trasforma in rosso.

undefined

...

Leggendo gli hashtag usati da Cristoforetti su Twitter, si capisce che quella ripresa e postata sui social non è l’aurora boreale - che si può ammirare nel Nord Europa - ma quella australe, cioè quella che si sviluppa attorno al Polo Sud e avvolge il continente dell’Antartide. L'astronauta ha spiegato di non averne mai viste così "in oltre 300 giorni passati nello spazio". Il merito sarebbe della recente e intensa attività del Sole. 

Tempesta solare, black-out e addio internet: Terra in pericolo, la data

Tempesta solare in arrivo sulla Terra? L'allerta è partita già due giorni fa, martedì 19 luglio...

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Piovono razzi In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

tag

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri