CATEGORIE

Alieni, segnale radio captato nello spazio a 12 anni luce dalla terra

martedì 4 aprile 2023

2' di lettura

La prova della possibile esistenza di forme di vita aliena? Il Daily Mail rilancia la notizia di un segnale radio proveniente da un pianeta ad "appena" 12 anni luce di distanza dalla Terra. A studiare il fenomeno sono stati i ricercatori americani della US National Science Foundation



Il pianeta in questione è roccioso, come la terra: YZ Ceti b, che orbita attorno alla quasi omonima stella nana rossa YZ Ceti. A infondere un certo ottimismo nei ricercatori riguardo alla possibilità che sul quel pianeta possa svilupparsi una forma di vita intelligente è il fatto che il segnale radio captato implica l'esistenza di un campo magnetico. Si tratta del requisito fondamentale per considerare un pianeta abitabile, in quanto protegge le eventuali forme di vita dal "bombardamento" delle radiazioni cosmiche circostanti. 

Morto Frank Drake, lo scienziato che cercava gli Ufo: cosa ha scoperto

N= R* x fp x ne x fl x fi x fc x L. Sembra roba astrusa, questa "Equazione di Drake": dal nome di Frank Donald...

Secondo gli esperti americani, suggerisce il sito britannico, il segnale radio proveniente da YZ Ceti B potrebbe essere arrivato fino alla Terra in virtù della interazione tra il campo magnetico del pianeta e la stella attorno alla quale orbita lo stesso, con un effetto simile all'Aurora boreale terrestre.

"La ricerca di mondi potenzialmente abitabili o portatori di vita in altri sistemi solari - spiega al Daily Mail Joe Pesce, direttore del programma per il National Radio Astronomy Observatory - dipende in parte dalla capacità di determinare se gli esopianeti rocciosi simili alla Terra hanno effettivamente campi magnetici. Questa ricerca mostra non solo che questo particolare esopianeta roccioso ha, probabilmente, un campo magnetico, ma fornisce un metodo promettente per trovarne degli altri".

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Piovono razzi In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

tag

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri