CATEGORIE

Aspartame "cancerogeno", ecco la quantità che ti condanna: cambia tutto

di Roberto Tortora venerdì 14 luglio 2023

2' di lettura

Un brano di Riccardo Del Turco del 1969, diventato celebre, cantava “Ma cosa hai messo nel caffè che ho bevuto su da te? C'è qualche cosa di diverso adesso in me. Se c'è un veleno morirò, ma sarà dolce accanto a te…”. Quale sarebbe il “dolce veleno” a cui faceva riferimento Del Turco? Dopo più di 50 anni ce lo spiega l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità”, ndr) che ha classificato l’aspartame come “potenzialmente cancerogeno” per l’uomo. Il dolcificante per caffè e bevande analcoliche, per l’appunto, il quale, oltre una certa soglia, diventa dannoso. Niente panico, però, il direttore della nutrizione e della sicurezza alimentare, Francesco Branca, spiega: “Non stiamo consigliando alle aziende di ritirare i prodotti, né stiamo consigliando ai consumatori di smettere del tutto di consumarli, stiamo solo consigliando un pò di moderazione. Il problema è per i grandi consumatori. Chi beve una bibita ogni tanto non dovrebbe preoccuparsi”.

Nel corso di analisi effettuate durante tra Stati Uniti ed Europa e, in ultimo, in un incontro tenutosi a Lione, in Francia, dal 6 al 13 giugno, l’aspartame è stato inserito nella categoria “Gruppo 2B”, sulla base di test che riguardavano specificamente il carcinoma epatocellulare, un tipo di cancro al fegato. Altri test sono stati effettuati su animali da laboratorio. La categoria Gruppo 2B contiene anche l'estratto di aloe vera e l'acido caffeico presenti nel tè e nel caffè, ha affermato Paul Pharoah, professore di epidemiologia del cancro presso il Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles: “Il pubblico in generale non dovrebbe essere preoccupato per il rischio di cancro associato a una sostanza chimica classificata come gruppo 2B”.

Ue, la "vendetta" sulla frutta italiana: cosa rischiamo

Il Parlamento europeo non approva la direttiva destinata a limitare l’uso di insetticidi e diserbanti? Allora la C...

Il comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari formato dall'Oms e da un'altra agenzia delle Nazioni Unite, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (Jecfa), si è riunito invece a Ginevra dal 27 giugno al 6 luglio per valutare i rischi associati all' aspartame e ha concluso che non vi sia alcun motivo per modificare la dose giornaliera accettabile stabilita nel 1981, da zero a 40 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo. Con una lattina di bibita analcolica senza zucchero contenente tipicamente 200 o 300 mg di dolcificante aspartame, un adulto del peso di 70 kg dovrebbe quindi consumare più di 9-14 lattine al giorno per superare il limite, supponendo che non venga assunto ulteriore aspartame da altre fonti. Dunque bere sì, ma addolcire con moderazione, anche perché, del resto, il miglior caffè è sempre quello amaro.

Pizza, perché questa costa 2.000 euro: esplode la bufera

Se le bottiglie d'acqua per fare l'impasto costano 60 dollari, quanto potrà costare la pizza che viene se...

Cambiamenti Addio alle bustine di zucchero? Ecco tutta la verità

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tutto quello che non torna Ecco perché gli Usa tolgono i fondi alle opacità dell'Oms

tag

Addio alle bustine di zucchero? Ecco tutta la verità

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Ecco perché gli Usa tolgono i fondi alle opacità dell'Oms

Gianluigi Paragone

Claudio Borghi picchia duro contro Matteo Bassetti: "Ti brucia ancora la mancata nomina?"

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri