CATEGORIE

Polipi, cosa fanno mentre dormono: una scoperta sconvolgente

di Marinella Meroni mercoledì 19 luglio 2023

2' di lettura

Nel mondo dei sogni non si rifugiano soltanto gli uomini, ma anche gli animali. Di cani e gatti già si sapeva, ma ora altri studi confermano che mammiferi, uccelli, rettili e pesci, mentre dormono, attraversano una sorta di fase Rem, simile a quella dell’uomo, che li porta per l’appunto a sognare. Anche animali che mai ci s’immaginerebbe: pure i polipi e le seppie, la cui intelligenza è nota da tempo, sognano anche, e lo fanno pure i ragni. Proprio come noi, attraverso la fase Rem (Rapid Eye Movement), che si verifica nel momento più profondo del sonno, quella in cui appunto gli occhi si muovono molto rapidamente sotto alle palpebre, quando il cervello continua a “lavorare” anche se la coscienza pare sopita.

La scoperta che anche gli aracnidi sognano è avvenuta quasi casualmente, inizialmente grazie all’osservazione dell’ecologa dell’Università di Costanza, Daniela Rössler, che ha iniziato a studiare i ragni di cui poteva analizzare il comportamento nel giardino di casa sua. Scoprendo così che alcuni alcuni tipi di ragni, come per esempio i cosiddetti saltatori, durante il riposo mostravano rapidi movimenti degli occhi e inaspettate contrazioni di zampe.

La studiosa ha infine affermato che «i movimenti da piccole contrazioni che mostravano mi ricordavano quelli di gatti e cani mentre sognano». Fenomeni mai osservati prima, tanto che i ricercatori della Harvard University hanno cominciato ad approfondire gli studi, (pubblicati su PNAS, “Proceedings of the National Academy of Science”) filmando questi animaletti in alta risoluzione, per poter analizzare che cosa accadeva ai loro corpi mentre riposavano. E la conferma è arrivata: è infatti emerso che i ragnetti mentre dormono agitano i tubi retinici con movimenti rapidi e improvvisi, che si accompagnano sempre ad analoghe contrazioni delle zampe. I tubi retinici si trovano nel cranio e servono per far muovere gli occhi dei ragni, che sono fissi e non possano ruotare all’interno delle orbite come i nostri.

I ricercatori hanno così appurato che mentre dormono gli animali mostrano periodi di rapido movimento retinico e dei movimenti non coordinati di parti del corpo, come movimenti oculari rapidi e involontari, contrazioni addominali, piegamento ed estensione delle zampe e da fluttuazioni dell'attività cerebrale e muscolare. Proprio come avviene nell’uomo quando si trova nella fase Rem, cioè quando sogniamo, dove muoviamo rapidamente gli occhi sotto le palpebre chiuse e facciamo piccoli e rapidi movimenti con il corpo. Gli studiosi concludono che i movimenti notturni dei ragni sono identici a quelli di noi umani quando entriamo in fase Rem e come sogniamo noi lo fanno anche loro. Anche se ad oggi non è possibile sapere che cosa sognino i ragni. Resta il fatto che i sogni, nel regno animale, sono molto più diffusi rispetto a quanto ritenuto finora.

Lo studio Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Lo studio Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Lo studio Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

tag

Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Demenza, le 8 ore di sonno e l'indizio che rivela la malattia: cosa emerge dall'ultimo studio

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri