CATEGORIE

Covid, tre anni dopo: boom dei casi di diabete, un terribile sospetto

domenica 3 dicembre 2023

2' di lettura

Nei tempi funesti della pandemia di Covid-19, si è registrato un incremento dei tassi di diagnosi di diabete di tipo 1 e tipo 2 tra i bambini e gli adolescenti negli Stati Uniti, il tutto rispetto al periodo precedente al 2019. Uno studio pubblicato su JAMA Network Open ha evidenziato queste tendenze, mettendo in luce un aumento particolare in specifici gruppi etnici e razziali durante la pandemia.

Matthew Mefford, ricercatore di stanza presso il dipartimento di ricerca e valutazione del consorzio medico Kaiser Permanente Southern California (KPSC), ha rimarcato come "i tassi del diabete di nuova insorgenza sono aumentati durante la pandemia di Covid, in particolare in specifici gruppi etnici". Mefford ha suggerito l'importanza per i professionisti medici di condurre uno screening attento per il diabete giovanile e di collaborare con le famiglie per promuovere uno stile di vita salutare per i bambini di tutte le età.

Il diabete a esordio giovanile può portare a gravi complicazioni, comorbilità e rischio elevato di mortalità. Alcuni studi precedenti hanno indicato che virus respiratori, inclusa l'influenza, possono influenzare la suscettibilità a malattie metaboliche e scatenare risposte autoimmuni, in particolare nel caso del diabete di tipo 1.

Il legame del coronavirus attraverso i recettori ACE2 è stato associato ai danni alle cellule pancreatiche, potenzialmente causando diabete acuto. Durante la pandemia, i fattori di rischio del diabete potrebbero essere stati accentuati da ridotta attività fisica, aumento della sedentarietà, disturbi del sonno e maggiore consumo di cibi trasformati.

La ricerca, condotta su bambini e adolescenti gestiti dal sistema integrato KPSC, ha rivelato un aumento del diabete di tipo 1 e tipo 2 nel periodo 2020-2021 rispetto al periodo precedente al 2019. Le variazioni sono state evidenti in diverse fasce di età, generi e gruppi etnici.

Mentre il tasso di diagnosi di diabete di tipo 1 è diminuito nel corso del periodo, quello di diabete di tipo 2 è aumentato. Ulteriori studi sono necessari per analizzare approfonditamente i fattori di rischio fisiologici e comportamentali che contribuiscono alle nuove diagnosi di diabete nei bambini e negli adolescenti durante il 2020 e il 2021. Il Covid, insomma, sembra lasciarci in eredità altre pessime notizie.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri