CATEGORIE

Covid, la "variante iper-mutata": l'ultima minaccia arriva dal Sudafrica, "depositati 8 genomi"

venerdì 2 febbraio 2024

2' di lettura

Ancora Covid. Infatti è stata scoperta una nuova variante di Sars-Cov-2 fa la sua comparsa sulla scena internazionale. È stata isolata in Sudafrica dallo stesso gruppo di scienziati che per primi hanno rilevato Omicron, ed è già stata identificata con la sigla Ba.2.87.1. Si tratta di una variante ipermutata: presenta infatti oltre 100 mutazioni, di cui più di 30 nella proteina Spike, evidenziano gli esperti su X. 

"Sono stati depositati 8 genomi di un nuovo lignaggio di Sars-CoV-2, con più di 100 mutazioni, dal Sud Africa. Questo è probabilmente il lignaggio più divergente identificato quest'anno", spiega Tulio de Oliveira, direttore del Centro per la risposta alle epidemia e l'innovazione alla Stellenbosch University, che l'ha identificata. Il ricercatore illustra alcune caratteristiche principali del nuovo lignaggio, originariamente etichettato come Ba.2.X. La variante è stata rilevata fra metà settembre e metà novembre 2023: "È geneticamente distinta dai lignaggi Omicron attualmente circolanti (in particolare BA.2.86 e JN.1) - scrive de Oliveira - e l'analisi iniziale suggerisce che probabilmente è emersa da Ba.2 o dal nodo basale di Omicron". 

Covid, un caso a Sanremo 2024: "A chi facciamo il tampone", esplode la polemica

Quest'anno a Sanremo non ci sarà alcuna restrizione anti-Covid. La kermesse musicale, al via il 6 febbraio, r...

Com'è nata? "L'ipotesi più plausibile, come nel caso di Ba.2.86, sarebbe un'infezione cronica seguita dalla trasmissione nella popolazione, in cui ha circolato non rilevata. Tuttavia, non possiamo escludere anche l'ipotesi di un serbatoio animale". "Il grado di trasmissibilità e la patogenicità sono ancora sconosciute - prosegue de Oliveira -. Per determinare quanto sia diffuso questo nuovo lignaggio, il Sudafrica ha aumentato la sorveglianza genomica, e al momento ci sono pochissimi segnali che si stia diffondendo ampiamente e possa sostituire l'attuale variante dominante JN.1". Ba.2.87.1 per ora non preoccupa. In Sudafrica, dove è stata scoperta e circola ormai da un po', i contagi restano bassi. Inoltre, "analisi preliminari indicano che Ba.2.87.1 è meno immunoevasiva rispetto a Jn.1. Deve produrre ulteriori mutazioni per restare competitiva", rileva Raj Rajnarayanan, ricercatore e professore associato al Nyitcom all'università dell'Arkansas. 

Lebbra, boom dei casi: "Dove è diventata endemica", un nuovo incubo?

Aumentano i casi di lebbra nel mondo. Ieri 28 gennaio si è celebrata la 71esima Giornata mondiale dei malati di l...

Confische Donald Trump si schiera contro gli espropri in Sudafrica

Scoperta terrificante Sudafrica, assediati nella miniera dalla polizia e ridotti al cannibalismo: 100 morti, la storia sconvolge il mondo

Sopravvivenza Terza Guerra Mondiale, ecco i 12 Stati e i 12 posti dove è possibile sopravvivere

tag

Donald Trump si schiera contro gli espropri in Sudafrica

Mirko Molteni

Sudafrica, assediati nella miniera dalla polizia e ridotti al cannibalismo: 100 morti, la storia sconvolge il mondo

Terza Guerra Mondiale, ecco i 12 Stati e i 12 posti dove è possibile sopravvivere

Razzisti antiebrei corrotti, il Sudafrica post Mandela

Giovanni Terzi

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri