CATEGORIE

Digitale terrestre, dal 28 agosto il nuovo standard: chi deve cambiare la tv

mercoledì 7 agosto 2024

2' di lettura

Novità in arrivo sui televisori. Dal 28 agosto 2024 infatti inizia la transizione verso il nuovo sistema di trasmissione DVB-T2. Il nuovo standard del digitale terreste sarà fruibile sui canali Rai Storia, Rai Scuola e Rai Radio 2 Visual, mentre i canali Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD nazionale, Rai 4HD, Rai News 24 HD Rai Premium HD saranno diffusi in alta definizione in DVB-T2, ed in simulcast anche in DVB-T. La qualità dell'immagine sarà superiore e aumenterà la quantiotà di canali ad alta definizione. Chiariamo però alcuni punti. Non serve cambiare antenna: quelle presenti e gli impianti attualmente utilizzati per il segnale DVB-T sono tarati alla ricezione del segnale DVB-T2.Ma fate attenzione al modello del vostro televisore. Tutti gli apparecchi comprati a partire dal 22 dicembre 2018 sono compatibili con il nuovo digitale terrestre mentre, per quelli acquistati in precedenza, sarà necessaria la dotazione di decoder o, eventualmente, di un televisore idoneo.

E il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy spiega passo passo quali sono i test da effettuare per verificare la compatibilità dell'apparecchio: "Puoi verificare direttamente che la tua TV o decoder sia compatibile con il cambiamento previsto a partire dal 28 agosto 2024 – quando verrà attivata la trasmissione DVB-T2 di alcuni programmi RAI con il nuovo sistema di codifica HEVC  – provando a visualizzare il canale 200 (cartello con la scritta “Test HEVC Main 10”) oppure fino al 28 agosto 2024 il canale 558 (Rai Sport test HEVC); dal 28 agosto 2024 i canali 501 (Rai 1 HD), 502 (Rai 2 HD), 503 (Rai 3 HD), 54 (Rai Storia HD), 202 (Rai Radio 2 Visual HD). Se compare la scritta e/o si vedono correttamente i canali indicati, l’apparato è compatibile. In caso contrario è consigliabile ripetere la verifica dopo aver effettuato una risintonizzazione del TV o del decoder. Nel caso si visualizzasse solo il canale 57 (Rai Scuola HD) l’apparato è in grado di ricevere trasmissioni in DVB-T2 ma non è compatibile con la codifica HEVC". A questo link tutte le informazioni utili.

Guida tv Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Tele-stranezze Natale, il trionfo delle fiamme finte: in tv è accaduto qualcosa di inspiegabile

Tubo catodico Tv, cambia tutto: 4k e 8k, quando scatta la rivoluzione e cosa ci aspetta

tag

Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Daniele Priori

Natale, il trionfo delle fiamme finte: in tv è accaduto qualcosa di inspiegabile

Marco Rocchi

Tv, cambia tutto: 4k e 8k, quando scatta la rivoluzione e cosa ci aspetta

È un'esagerazione il carcere per chi non denuncia il calcio a scrocco

Ignazio Stagno

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri