CATEGORIE

Scienza, la musica classica fa passare il malumore come un antidepressivo

di NOP venerdì 9 agosto 2024

2' di lettura

La stretta correlazione tra la musica e il cervello è nota fin dall'antichità: fa bene alla salute. Quando si ascolta una canzone il cervello rilascia elevate quantità di dopamina, un neurotrasmettitore che ha la funzione di aumentare il benessere. Allo stesso tempo, si riducono i livelli di cortisolo - l’ormone dello stress - e viene facilitata la produzione di ossitocina, l’ormone della felicità. È provato, dunque, che cantare, suonare o accendere la radio aiuti a ritrovare la calma e a mantenere l’equilibrio psicofisico. Quello che non si sapeva è che c'è un tipo di musica che moltiplica in maniera significativa le sensazioni di benessere. Si tratta della musica classica che sembra essere in grado migliorare l'umore sincronizzando l'andamento delle onde cerebrali. Che si tratti di Bach, Beethoven, Mozart o Chopin, è stato ampiamente riconosciuto che la musica classica può influenzare lo stato d'animo di una persona. 

Beethoven, il genio immenso e sfortunato che mise in musica la gioia

Il 7 maggio 1824, a Vienna, di fronte a un migliaio di persone, fu eseguita per la prima volta la Nona Sinfonia. Sono pa...

A descrivere questo curioso collegamento è uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, condotto dagli scienziati del Center for Functional Neurosurgery presso la Shanghai Jiao Tong University. Il team, guidato da Bomin Sun, ha coinvolto 13 pazienti con depressione resistente al trattamento che avevano già degli elettrodi impiantati nella corteccia per la stimolazione cerebrale profonda. Gli autori hanno misurato le onde cerebrali attraverso una serie di tecniche di imaging per valutare gli effetti della musica classica occidentale sul cervello. I risultati, commentano gli autori, potrebbero essere utili per attivare delle risposte cerebrali nei pazienti che non rispondono ad altri trattamenti. "Il nostro lavoro - afferma Sun - integra i campi della neuroscienza, della psichiatria e della neurochirurgia, fornendo una base per le future analisi mirate ad analizzare l'interazione tra musica ed emozione. Speriamo di tradurre i nostri risultati nella pratica clinica, sviluppando strumenti e applicazioni di musicoterapia convenienti ed efficaci". 

Beatrice Venezi, contestazione al teatro: "Niente fascisti", come reagisce

Quella di politicizzare i concerti a teatro sembra stia diventando una moda. Se, infatti, nel giorno della prima alla Sc...

La battaglia più difficile Vittorio Sgarbi ricoverato, ecco che messaggio spunta: l'Italia si commuove

Ansia per Vittorio Vittorio Sgarbi, il ricovero in ospedale: "Cosa c'è dietro la sua depressione"

Inarrestabile Vittorio Sgarbi, ecco cosa pubblica dopo la dolorosa intervista: un messaggio strepitoso

tag

Vittorio Sgarbi ricoverato, ecco che messaggio spunta: l'Italia si commuove

Andrea Muzzolon

Vittorio Sgarbi, il ricovero in ospedale: "Cosa c'è dietro la sua depressione"

Vittorio Sgarbi, ecco cosa pubblica dopo la dolorosa intervista: un messaggio strepitoso

Ictus, l'abitudine che fa schizzare il rischio del 54%: i risultati dello studio

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri