CATEGORIE

Ricerca scientifica con animali: riparte da zero la via alternativa

Si è insediato presso il ministero della Salute il gruppo di lavoro per la promozione dei metodi alternativi alla sperimentazione animale, istituito con decreto del ministro della Salute del 7 giugno 2019
di Maria Rita Montebelli domenica 28 luglio 2019

2' di lettura

Al tavolo, che si prefigge di promuovere metodi alternativi validi all’impiego di animali nella ricerca scientifica, siedono i rappresentanti del ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs), del Centro Nazionale delle Ricerche (Cnr), della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui) e del Centro di Referenza Nazionale per i metodi alternativi, benessere e cura degli animali da laboratorio presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (Izs) Lombardia-Emilia Romagna. Completa il Gruppo di lavoro una componente scientifica di esperti in materia di metodi alternativi, sperimentazione animale e bioetica. “Si riparte da zero - ha dichiarato il ministro della Salute, Giulia Grillo - I tempi sono cambiati e l’indirizzo del ministero e di tutto il Governo è chiaro: un tema così delicato richiede competenza, stimolo e accelerazione nel processo di rinnovamento dei metodi di ricerca che utilizzano gli animali. Vogliamo verificare i metodi più attendibili per un cambio di passo importantissimo con l’obiettivo di una reale protezione degli animali. È questa la strada che vogliamo esplorare, confrontandoci in modo serio e puntuale su un tema giustamente sentito. Questo gruppo di lavoro - ha aggiunto il ministro - rappresenta un luogo privilegiato di incontro tra le istituzioni e le massime eccellenze nazionali a livello scientifico. Ai componenti chiedo di elaborare una progettualità e un metodo di lavoro per lasciare a chi arriverà dopo di noi un’eredità scientifica e culturale applicabile e di ampio respiro. Per questo dobbiamo portare avanti un modello condiviso con progettualità precisa e un crono-programma delle attività”. Il ministro ha richiesto un cronoprogramma dei lavori e uno sforzo di sintesi per arrivare a breve ai primi risultati. Nel corso della riunione d’insediamento il gruppo di lavoro ha nominato presidente la dottoressa Silvia Dotti del centro di referenza nazionale per i metodi alternativi, benessere e cura degli animali da laboratorio presso l’IZS Lombardia-Emilia Romagna. (FABRIZIA MASELLI)

La decisione Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Ritiro e richiamo Pesto, ricoverate 5 persone in condizioni gravissime: l'allarme del ministero della Salute

Ministero della Salute Simmenthal, il ministero della Salute ha disposto il ritiro di un lotto dai supermercato: ecco perché

tag

Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Pesto, ricoverate 5 persone in condizioni gravissime: l'allarme del ministero della Salute

Simmenthal, il ministero della Salute ha disposto il ritiro di un lotto dai supermercato: ecco perché

Ultima Generazione, blitz al ministero della Salute: arriva la polizia, portati via

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...