CATEGORIE

Dalmonte: “L’impropria terminologia aumenta rischio di diagnosi errate”

di Maria Rita Montebelli domenica 21 febbraio 2016

2' di lettura

In Italia, l’emangioma infantile colpisce ogni anno 22.600 bambini. Nella maggior parte dei casi, regredisce spontaneamente, c’è tuttavia un 10% in cui la localizzazione della lesione può determinare complicanze cliniche, estetiche e psicologiche anche severe e si richiede l’uso di terapie. Nonostante questa patologia rappresenti il più comune tumore benigno infantile, dallo studio della Harvard University emerge che la parola ‘Emangioma’ è usata in modo scorretto inappropriato in oltre il 70% delle pubblicazioni che sono state analizzate in un anno (2011). Dallo studio emerge anche che i pazienti le cui lesioni sono state definite impropriamente hanno un rischio più elevato di ricevere un trattamento inappropriato (20% circa) rispetto ai pazienti con una diagnosi ‘corretta’, ovvero secondo la nomenclatura della International Society for the Study of Vascular Anomalies. “È emerso che in oltre ¾ dei casi presi in esame dallo studio, la parola Emangioma  è stata usata in modo sbagliato – dichiara Pietro Dalmonte, Responsabile del Centro Angiomi dell'Istituto Pediatrico Gaslini di Genova e Past President SISAV – la Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari – Gli errori diagnostici, 7 ogni 10 pazienti, hanno generato in seconda battuta errori terapeutici (nel 20% dei casi) mentre, in tutti i casi in cui il termine è stato utilizzato in modo corretto, gli emangiomi sono stati trattati in modo appropriato”. L’importanza di una corretta classificazione delle patologie vascolari è al centro dell’attività della SISAV, le cui Linee Guida sono state pubblicate a settembre 2015 sulla rivista internazionale International Angiology. Redatte dal comitato scientifico di SISAV, le Linee Guida italiane derivano dall’analogo documento internazionale stabilito dell’ISSVA (International Society for the study of  Vascular Anomalies), il cui riferimento è alla base della classificazione delle patologie vascolari a livello mondiale. “Anche in Italia il mondo delle anomalie vascolari  è ancora poco conosciuto e vi è confusione attorno ai termini di emangioma infantile e di malformazione vascolare, patologie troppo spesso indicate entrambe con il termine generico di angioma – dichiara Dalmonte – Queste patologie non sono materia di insegnamento nei corsi di laurea e la mancanza di uniformità nelle classificazioni diffuse genera definizioni improprie. Tutti i professionisti che si occupano di queste patologie in Italia dovrebbero utilizzare la stessa nomenclatura, la stessa classificazione e gli stessi protocolli operativi, perché in questo modo si può ridurre il margine di errore, gli esami inutili e soprattutto i trattamenti terapeutici inappropriati, a cui vengono sottoposti i piccoli pazienti.” Il prossimo obiettivo di  SISAV è quello di favorire lo sviluppo di una rete di centri multidisciplinari in Italia dedicati a queste patologie. “È importante che questa rete sia ben distribuita su tutto il territorio nazionale, facendo sistema tra i centri e seguendo i medesimi protocolli operativi” conclude Dalmonte. (EUGENIA SERMONTI) Per maggiori informazioni sulla SISAV e sulle Linee Guida italiane: http://www.sisav.eu/

BIBLIOTECA ‘Ritratto dell’anima del mondo’, l’ultima fatica letteraria di Luca Sciortino

DERMATOLOGIA PEDIATRICA Emangioma: in arrivo in Italia il primo farmaco per i bambini

tag

‘Ritratto dell’anima del mondo’, l’ultima fatica letteraria di Luca Sciortino

Maria Rita Montebelli

Emangioma: in arrivo in Italia il primo farmaco per i bambini

Maria Rita Montebelli

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...

Supergonorrea, Matteo Bassetti: "Cosa rischiamo", è allarme rosso

Con un lungo post su Instagram, il virologo Matteo Bassetti ha lanciato l'allarme sulla "supergonorrea". S...