Con 660 espositori da 34 Paesi, dal 20 al 23 settembre 2025, Fiera Milano ospita l'edizione autunnale di Milano Fashion&Jewels, un hub unico in Italia completamente dedicato agli accessori, ai gioielli e all'abbigliamento. La manifestazione si posiziona strategicamente in apertura della Fashion Week milanese, offrendo quattro giorni di business e networking per buyer e professionisti del settore. Con brand provenienti da tutta Europa, e oltre, questa edizione conferma la vocazione internazionale con una distribuzione geografica che vede l'Italia leader con 361 brand, seguita da Cina (71 espositori), India (53), Spagna (37), Grecia (32) e altri mercati strategici come Germania, Francia e Turchia. Il 41% degli espositori partecipa per la prima volta, garantendo un continuo ricambio qualitativo dell'offerta.
Un risultato che premia anche l’impegno e il lavoro dedicato alle attività di scouting internazionale sia lato aziende che buyer. In questi ultimi mesi Milano Fashion&Jewels è stata infatti presente in numerosi eventi del settore, a Parigi, Bucarest, Hong Kong e Łódź, per promuovere il valore del Made in Italy e intercettare nuove opportunità per il settore.
Un’offerta internazionale per un mercato globale: sul fronte incoming buyer, ben 43 i Paesi rappresentati, con una forte rappresentanza di compratori dall’Europa; dai Paesi emergenti o in forte sviluppo come Emirati Arabi Uniti, Sudafrica, Kenya e Marocco; dall’Asia (soprattutto Cina, Giappone, Corea del Sud).
"Molto soddisfatti di questa edizione. Abbiamo aumentato il numero di espositori rispetto a settembre 2024. L’Italia è un paese solido e dunque molto attrattivo per i brand internazionali. A fare da traino sono le boutique che hanno una specializzazione di gusto rispetto al format bazar. Oggi il punto vendita qualificato ha bisogno di lavorare sull’identità. Ha bisogno di ricreare un rapporto con il cliente. Come si usava un tempo dove il venditore conosceva preferenze e gusti delle persone che entravano nel negozio e sapeva consigliare con professionalità. Bisogna tornare a un rapporto di fiducia tra venditore e cliente”, ci spiega il direttore di Fiera Milano, Emanuele Guido.
La manifestazione si distribuisce su due padiglioni tematici complementari: il primo dedicato al Jewellery, con aziende specializzate nel fashion jewelry e nella gioielleria contemporanea, rappresentando il 51% degli espositori e confermando la forte vocazione della fiera per questo settore. Il secondo, con focus su Fashion Accessories&Apparel, accoglie brand di abbigliamento e accessori, costituendo il restante 49% dell'offerta espositiva. "Le tendenze? Monomateriale e ritorna la spilla, soprattutto con gli insetti", svela il direttore.