CATEGORIE

Bellagio: l’eleganza senza tempo incontra il benessere assoluto

di Orchidea Colonna  lunedì 26 maggio 2025

5' di lettura

Bellagio è una sinfonia perfetta di bellezza naturale, eleganza architettonica e tradizione culturale. Situata nel punto in cui il Lago di Como si divide nei suoi due rami, questa località è conosciuta in tutto il mondo come la “Perla del Lago”. Le sue stradine acciottolate, le ville storiche e i giardini fioriti attraggono da decenni viaggiatori in cerca di autenticità e charme.

Tra le strutture che hanno segnato la storia di questo luogo unico, spicca il Grand Hotel Villa Serbelloni, un monumento vivente all’arte dell’ospitalità. L’unico cinque stelle lusso nel centro di Bellagio, la Villa è un’opera d’arte ottocentesca immersa in giardini secolari, affacciata direttamente sulle acque cristalline del lago. I suoi ospiti? Una lista di nomi illustri che include Winston Churchill, John F. Kennedy, Franz Liszt, Mary Shelley, Sophia Loren e fotografi di fama internazionale come Mario Testino e Juergen Teller.

Con camere e suite decorate con marmi italiani, affreschi originali, lampadari in vetro di Murano e mobili d’epoca, l’hotel è un tempio del gusto, dove ogni dettaglio è curato con una devozione quasi artigianale. Ma è nel 2025 che Villa Serbelloni inaugura un prezioso gioiello:  Luce del Lago, il più grande centro benessere della regione che riscrive i canoni del wellness di lusso.

Aperto dal 21 marzo 2025, Luce del Lago è una vera e propria oasi multisensoriale di ben 1500 mq in cui ogni elemento, dal design all’illuminazione, è pensato per creare una connessione profonda tra corpo, mente e paesaggio.

L’acqua è il filo conduttore dell’intero spazio. Il centro ospita tre piscine riscaldate: una hydropool per adulti con getti terapeutici e panche in acciaio inox, una piscina per bambini e una spettacolare piscina all’aperto che offre una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne. I colori, ispirati alla natura, spaziano dal blu profondo dell’acqua al rosa dei tramonti.

Il cuore del centro è il suo percorso benessere, che include: Hammam e Bagno Turco, per un detox profondo ispirato a tradizioni millenarie; Sauna finlandese, con aromi naturali e calore secco per rigenerare corpo e spirito; Doccia emozionale, che unisce cromoterapia e getti d’acqua per stimolare i sensi.
Per chi desidera la massima privacy, la Spa Suite offre un ambiente intimo e sofisticato con: Letti in sabbia di quarzo retroilluminati, Jacuzzi privata, BIOSauna immersiva con proiezioni e terapia sonora. Possibilità di unire l’esperienza con l’Hammam per un percorso olistico completo ed esclusivo. 

Ogni ambiente è arricchito da luci LED terapeutiche, con colori studiati per stimolare specifici effetti psico-fisici: rosso e giallo energizzano, mentre verde e blu favoriscono la calma e il relax. Nelle 8 sale trattamenti, terapisti altamente specializzati propongono massaggi e rituali su misura utilizzando i prodotti del marchio italiano MEI (Migliori Erbe Italiane), noto per la purezza delle sue formulazioni eco-luxury, in alcuni casi talmente naturali da essere commestibili. Il nuovo iconico Hammam di 50 mq, ispirato alla bellezza del Lago di Como possiede 3  percorsi esclusivi che raccontano metaforicamente i momenti del giorno sul lago: Morning Mists, per iniziare la giornata con energia; Silk of the Lake, una coccola avvolgente e nutriente; Night on the Lake, per lasciarsi andare al relax notturno, con l’utilizzo del sapone nero di Aleppo.

La "Sauna Experience – Luce del Lago", invece,  è un viaggio multisensoriale tra luce, suono e aromi. Tre programmi – Pulse of Life, Water Bliss e Starlight Serenity – offrono esperienze uniche di vitalità, tranquillità e sogno. 

A completare l’esperienza: Tepidarium, Caldarium, area savonage e sedute riscaldate.

All’interno del centro è presente anche un salone di bellezza con servizi di parrucchiere e nail spa, tra cui manicure e ricostruzione unghie in gel. Un’estensione del benessere che celebra l’estetica in armonia con il corpo.

Per chi cerca vitalità attraverso l’attività fisica, Luce del Lago offre una palestra moderna immersa nei giardini della villa, con attrezzature Technogym, area pesi, cardio e un campo da squash. Dopo l’allenamento, sauna e vasca fredda completano il recupero muscolare.

Ma il vero fiore all’occhiello sono i campi da tennis, celebrati da Architectural Digest tra i 39 più belli al mondo: immersi nel verde e protetti da alberi secolari, offrono un’esperienza sportiva unica.

Grazie alla guida del Fitness Manager Paolo Sesana, il benessere si estende oltre le mura della Spa con due esperienze: Scenic Discovery Walk, una passeggiata tra i giardini di Villa Melzi e il borgo di Bellagio e Mountain Challenge Walk, per gli spiriti più sportivi, che porta gli ospiti sui sentieri montani con viste spettacolari.

Il logo del centro racchiude tutta la sua filosofia: due “L” intrecciate rappresentano “Luce” e “Lago”, con una grafica geometrica che ricorda i riflessi del sole sull’acqua. Minimalista, elegante e profondo, è l’emblema di un lusso discreto, consapevole e rigenerante.

Nata nel 1993 dalla visione della Chief Wellness Officer Dusia Bucher, la spa di Villa Serbelloni ha attraversato quattro grandi trasformazioni, crescendo fino a diventare quella che oggi è Luce del Lago: un vero santuario olistico dove la bellezza del paesaggio e la sapienza del benessere si incontrano.

“Luce del Lago non è solo una Spa, è una filosofia di vita”, afferma Bucher. “Un invito a fermarsi, respirare e vivere il benessere nella sua forma più autentica".

Accanto all’eccellenza dell’ospitalità e al benessere della Spa, il Grand Hotel Villa Serbelloni vanta un’altra punta di diamante: la cucina stellata dell' Executive chef Ettore Bocchia, pioniere della gastronomia molecolare in Italia e ambasciatore di una cucina che unisce rigore scientifico, passione artigianale e rispetto per la materia prima.

Il ristorante Mistral, all’interno dell’hotel e affacciato direttamente sul lago, offre una delle esperienze gastronomiche più raffinate d’Europa, in un’atmosfera che unisce classicismo e avanguardia.

Ettore Bocchia non è solo uno chef: è uno studioso del gusto. Con il fisico Davide Cassi, è stato il primo a introdurre in Italia la cucina molecolare, un approccio che utilizza principi della fisica e della chimica per trasformare la materia in esperienze sensoriali sorprendenti. Nitrogeno liquido, gelificazioni, emulsioni e chiarificazioni vengono utilizzati non per stupire, ma per esaltare la purezza degli ingredienti.

Nel menù del Mistral, accanto ai piatti più classici, convivono creazioni molecolari d'avanguardia.  Ogni piatto è una scoperta, ma senza artifici gratuiti: la tecnica è sempre al servizio del gusto. La filosofia di Bocchia parte dalla scelta rigorosa della materia prima: carni piemontesi, pescato del giorno, verdure di piccoli produttori locali, erbe alpine, spezie rare. Nulla è lasciato al caso. Le cotture sono millimetriche, le consistenze calibrate, i profumi trattenuti e liberati nel momento esatto.

Il ristorante Mistral non è solo una tappa per gourmet, ma una vera e propria esperienza sensoriale in cui ogni dettaglio – dal servizio alla mise en place, dal vino al paesaggio – è studiato per condurre l’ospite in un viaggio del gusto. La carta dei vini è ampia e curata, con oltre 700 etichette internazionali e una selezione particolarmente ricercata di vini lombardi.

Ettore Bocchia è oggi considerato uno degli chef più innovativi della scena italiana e internazionale. Pur nella sua visione avanguardistica, resta profondamente legato alla tradizione gastronomica italiana, che rilegge con rispetto e genialità. La sua cucina non è una provocazione, ma un atto d’amore per la materia e per l’ospite.

Bellagio e Villa Serbelloni rappresentano quindi l’armonia perfetta tra eleganza, benessere e alta cucina. Un luogo dove il tempo rallenta e ogni dettaglio racconta una storia di bellezza autentica. Qui, il lusso diventa esperienza, e l’ospitalità si trasforma in arte. Un invito a vivere il Lago di Como nella sua forma più pura.

Autrice dell'articolo Orchidea Colonna 
Orchideacolonna@yahoo.com
 

tag

Ti potrebbero interessare

Il New York Times premia Ricci Osteria a Milano 

Di fronte a un piatto di orecchiette fatte a mano, condite con broccoli, pomodorini confit, acciughe e una generosa spol...
Orchidea Colonna 

La sentenza della Corte d'Appello di Milano: solo gli specialisti possono operare

La recente sentenza della Corte d'Appello di Milano stabilisce che solo i medici specializzati in Chirurgia plastica...

"Push the Button": il nuovo contest di street art che accende i riflettori sui giovani talenti

Si chiama Push the Button ed è il nuovo concorso artistico-culturale interamente dedicato alla street art, con l&...

I benefici della radiofrequenza

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza ha subito una profonda trasformazione, spostandosi sempre più verso l&...