Viaggiare comodamente in aereo richiede una combinazione di preparazione, attenzione ai dettagli e cura personale. Non si tratta solo di scegliere il posto giusto o vestirsi in modo adeguato, ma anche di adottare una serie di accorgimenti che rendano il volo più piacevole e meno stressante. È fondamentale sapersi organizzare, mantenere una certa flessibilità mentale e prendersi cura del proprio benessere fisico. Anche piccoli gesti possono fare una grande differenza, soprattutto durante i voli di lunga durata.
L'obiettivo è ridurre al minimo i disagi, ottimizzare il tempo trascorso a bordo e arrivare a destinazione il più possibile riposati e sereni. Un approccio consapevole e strategico può trasformare il viaggio in un’esperienza più rilassante. Ma quali sono i modi per farlo? Il primo segreto è scegliere con attenzione il posto: le file vicino alle uscite di emergenza o quelle anteriori offrono più spazio per le gambe. Indossare abiti larghi e a strati aiuta ad adattarsi ai cambi di temperatura in cabina. Portare con sé una mascherina per gli occhi, tappi per le orecchie e un cuscino da viaggio può migliorare notevolmente il riposo. Idratarsi spesso, muoversi ogni due ore e limitare caffeina e alcol favoriscono il benessere durante il volo. Infine, salire a bordo leggeri – sia nel bagaglio che nello stress – è il miglior modo per iniziare le vacanze col piede giusto.
Per molti viaggiatori, la Business Class rappresenta l’apice del comfort aereo: sedili che si trasformano in letti, pasti gourmet, lounge esclusive in aeroporto e un servizio personalizzato che trasforma il volo in un’esperienza di lusso. Tuttavia, a fronte di tali vantaggi, il costo spesso proibitivo dei biglietti business scoraggia la maggior parte dei passeggeri. Ma negli ultimi anni, complice la crescente concorrenza e la nascita di nuovi modelli di offerta, volare in Business senza svuotare il conto corrente è diventato sempre più possibile. Una soluzione è La Compagnie.
Fondata nel dicembre 2013, La Compagnie è una realtà giovane e ambiziosa nel panorama dell’aviazione commerciale, con una proposta unica e ben definita: offrire voli esclusivamente in classe business tra l’Europa e New York. Un modello di business inedito, basato sull’eleganza, la qualità e un servizio curato in ogni dettaglio, che ha permesso alla compagnia francese di distinguersi nel settore dell’aviazione internazionale, guadagnandosi importanti riconoscimenti e una clientela fidelizzata ed esigente.
A differenza delle compagnie tradizionali, La Compagnie ha scelto fin dall’inizio di operare esclusivamente voli in classe business. Una proposta radicale, che elimina le distinzioni interne agli aerei per privilegiare una configurazione interamente dedicata al comfort e al servizio premium. L’offerta è mirata a una clientela business e leisure di fascia alta, in cerca di un’alternativa di qualità ai prodotti delle major aeree, ma a tariffe più accessibili rispetto alla business class tradizionale.
A bordo degli Airbus A321neo, i passeggeri trovano una configurazione 2x2 con soli 76 sedili completamente reclinabili in posizione letto, dove normalmente ne troverebbero oltre 200. Questa scelta garantisce ampio spazio personale, tranquillità e un servizio interamente su misura, curato da personale altamente qualificato e attento ai dettagli.
Rotte e frequenze: New York al centro
Il cuore operativo di La Compagnie è costituito dalle rotte transatlantiche che collegano l’Europa a New York. La rotta inaugurale, attiva dal luglio 2014, è quella tra Parigi Orly e l’aeroporto internazionale di Newark (New York), servita da voli diretti giornalieri.
A questa si è aggiunta nel 2019 la tratta stagionale tra New York Newark e Nizza, operata fino a quattro volte a settimana da aprile a settembre. Questo collegamento si rivolge a un pubblico interessato a raggiungere la Costa Azzurra durante i mesi di alta stagione, offrendo un’alternativa comoda e raffinata alle rotte classiche.
Dal 2022, infine, La Compagnie ha lanciato la rotta Milano Malpensa – New York Newark, con fino a sei voli diretti a settimana. Una scelta che valorizza il ruolo di Milano come hub economico e culturale, offrendo ai viaggiatori italiani un’esperienza di volo d’élite verso la metropoli americana.
Comfort e sostenibilità a bordo dell’Airbus A321neo
Per garantire standard elevati di comfort e sostenibilità, La Compagnie utilizza l’Airbus A321neo, aeromobile di nuova generazione caratterizzato da una riduzione del 30% del consumo di carburante rispetto ai modelli precedenti e da un impatto ambientale significativamente inferiore.
A bordo, la cabina è pensata per il massimo relax: 76 sedili larghi 50 cm e lunghi fino a 192 cm, completamente reclinabili e rivestiti in tessuti morbidi. Ogni posto dispone di un sistema di intrattenimento con schermo touch da 15,6 pollici, connessione Wi-Fi gratuita e ad alta velocità, e una selezione aggiornata di film, musica e programmi TV. Particolare attenzione è riservata anche al benessere psicofisico: a bordo è disponibile un canale meditativo sviluppato in collaborazione con l’app Petit BamBou, con esercizi specifici per ogni fase del volo.
Un'esperienza gourmet
Uno degli elementi distintivi dell’esperienza La Compagnie è senza dubbio la proposta gastronomica. I pasti serviti a bordo sono firmati da chef di fama internazionale e pensati per coniugare gusto e leggerezza. Tra le collaborazioni più apprezzate, quella con lo chef stellato italiano Lorenzo Cogo, che ha ideato una versione contemporanea del baccalà mantecato, piatto iconico della tradizione veneta.
Ogni volo è un’occasione per scoprire nuovi sapori, con menu stagionali che utilizzano ingredienti freschi e selezionati. Vini e champagne vengono scelti con cura per accompagnare i piatti e valorizzare l’esperienza gastronomica anche ad alta quota.
Relax e benessere: l’arte di volare
La filosofia di La Compagnie si fonda sull’idea di rendere il viaggio un momento di benessere. Non solo comfort fisico, ma anche attenzione alla dimensione mentale e sensoriale del volo. Le istruzioni di sicurezza, per esempio, vengono presentate attraverso un video dallo stile meditativo, con una coppia di istruttori di yoga in abiti bianchi che illustrano le procedure su uno sfondo azzurro e con una musica rilassante.
Il kit di cortesia fornito ai passeggeri include prodotti idratanti viso e mani dei brand premium Caudalie (Francia) e [comfort zone] (Italia), oltre a mascherina, calzini, tappi per le orecchie, spazzolino e dentifricio. Tutto contribuisce a creare un ambiente sereno, in cui il volo diventa un momento di rigenerazione.
Lounge e servizi a terra
L’esperienza La Compagnie comincia già prima dell’imbarco. I passeggeri hanno accesso gratuito alle lounge aeroportuali in tutti gli scali serviti. A Milano Malpensa, la lounge Montale si distingue per l’eleganza del design italiano, con spazi silenziosi per il relax e sale riunioni per chi deve lavorare.
La lounge de La Compagnie a Newark, LOUNGE&CO, è dedicata esclusivamente ai suoi passeggeri e anche qui sono presenti connessione Wi-Fi gratuita, un deposito bagagli, due bagni con doccia, letture e snack raffinati.
Il trattamento preferenziale si estende anche ai controlli di sicurezza, con accessi prioritari che riducono i tempi di attesa e garantiscono una transizione fluida verso l’imbarco.
Bagagli e attrezzature speciali
Anche sul fronte del trasporto bagagli, La Compagnie si dimostra generosa e orientata al comfort. Ogni passeggero ha diritto a due bagagli da stiva da 32 kg ciascuno, oltre a un bagaglio a mano e a un oggetto personale (borsa o zaino) fino a 18 kg complessivi. Particolarmente apprezzata la possibilità di trasportare gratuitamente attrezzature sportive (golf, sci, bici, surf), che vengono considerate come bagagli da stiva.
Eventi a bordo e cultura del viaggio
La Compagnie ha saputo integrare anche l’intrattenimento culturale nella sua proposta. Alcuni voli speciali hanno ospitato personalità del mondo artistico e culturale, come il regista Claude Lelouch, che ha firmato copie della sua autobiografia per i passeggeri, o l’artista newyorkese Kevin Lyons, autore di una mostra d’arte installata sui finestrini dell’aeromobile.
Con queste iniziative, La Compagnie non si limita a trasportare persone, ma costruisce esperienze significative che uniscono comfort, arte e scoperta.
Il modello vincente di La Compagnie è stato premiato da più voci autorevoli del settore. Nel 2019 e 2020 ha ricevuto il Traveller’s Choice Award di TripAdvisor per la categoria “Specialty Airline in Europe”. Nel 2024, Forbes Travel Guide l’ha nominata “Best Small Airline”, mentre nella classifica di Travel + Leisure si è posizionata al secondo posto tra le migliori compagnie aeree internazionali.
La Compagnie rappresenta una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni nel settore dell’aviazione commerciale. La sua proposta di voli interamente in classe business, con attenzione a ogni aspetto dell’esperienza – dal comfort al cibo, dal benessere alla cultura – ha saputo conquistare un pubblico raffinato, alla ricerca di qualcosa di più di un semplice mezzo di trasporto.
Con una flotta moderna, un servizio curato e una visione chiara, La Compagnie si conferma come una valida alternativa per chi vuole volare tra Europa e Stati Uniti con eleganza, efficienza e quel tocco di umanità che le grandi compagnie hanno spesso dimenticato.
Un ruolo chiave è giocato anche da nuove compagnie aeree con modelli di business innovativi, che riescono a combinare qualità del servizio e tariffe accessibili. Viaggiare bene, oggi, non è più un lusso riservato a pochi, ma una possibilità concreta per chi sa cercare e scegliere con attenzione.
Autrice dell'articolo Orchidea Colonna
Orchideacolonna@yahoo.com