CATEGORIE

Volti da zona gialla. La bellezza e le bellezze della provincia italiana dopo le restrizioni

venerdì 30 aprile 2021

2' di lettura

26 aprile. Dopo più di quattro mesi chiusi nella zona arancione, uscire dall’Umbria (anzi dalla tua città!) sembra quasi scavalcare il Muro da est ad ovest. La macchina fotografica a tracolla per il viaggio di un giorno, goduto però momento per momento, scatto per scatto. 

A Cortona, ameno borgo toscano, dal quale si intravede la striscia blu del Lago Trasimeno all’orizzonte, seduti in Piazza Signorelli, nel suggestivo centro storico, il primo scatto è dedicato alle libagioni. Non un volto, dunque, ma una bollicina servita per la prima volta al calice e seduti, dopo tanti mesi di bicchieri e bicchierini di carta rapidamente asportati…

Maria Vittoria. Arriviamo ad Arezzo nel primo pomeriggio, cielo variabile ma gran caldo che aumenta percorrendo la breve salita fino a Piazza Grande, cuore storico pulsante della città di Petrarca e del Saracino. Ad aspettarci Maria Vittoria, un po’ guida un po’ modella, con la quale raccontiamo la vita che davvero riprende dopo le lunghe restrizioni dei mesi precedenti.

Febbraio. Mentre l’Italia è ancora maculata, un impegno lavorativo nella Capitale può essere occasione per raccontare qualcosa di più della Roma in #yellowzone. Sì, il formicolare delle auto all’ora di punta, i caffè “distanziatamene” affollati, sotto il cielo terso di Piazza della Repubblica la macchina segue gli aggraziati movimenti e le pose naturali di Amy, rossa come una birra irlandese ma dal cuore italianissimo. 

Dicembre. Negli scampoli di libertà che precedono la clausura natalizia, nulla di meglio da fare che godere del tiepido sole dicembrino fra le architetture razionaliste della Città Universitaria de La Sapienza. 

Tre volti mediterranei, che di più non si può: due ragazze partenopee ed una dell’Agro… immortalate rigorosamente in bianco e nero! 

di Marco Petrelli

Delirio ambientalista Nuovi limiti sullo smog per accontentare l'Ue: ora non basterebbe neanche un lockdown

Il caso a Venezia Banchi a rotelle di Conte e Azzolina: la dirigente scolastica rischia di pagare 30mila euro

Intervista Francesco Vaia: "Un'altra pandemia? Basta allarmismi, ora siamo pronti"

tag

Nuovi limiti sullo smog per accontentare l'Ue: ora non basterebbe neanche un lockdown

Lorenzo Mottola

Banchi a rotelle di Conte e Azzolina: la dirigente scolastica rischia di pagare 30mila euro

Roberto Tortora

Francesco Vaia: "Un'altra pandemia? Basta allarmismi, ora siamo pronti"

Claudia Osmetti

Covid, ma non solo: perché stiamo allevando ragazzi sempre più fragili e ansiosi

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ora usano anche la cerimonia di intronizzazione del Papa per portare acqua al mulino del referendum sulla cittadinanza. ...

Garlaco, le frasi delle Gemelle K su Chiara Poggi: cosa non torna

Che rapporto avevano le gemelle Cappa con la cugina Chiara Poggi? Secondo quanto riporta il Corriere Stefania, 22enne st...