CATEGORIE

Il cibo è come una droga

Secondo i ricercatori Usa, mangiare troppo genera dipendenza
di Eleonora Crisafulli sabato 6 febbraio 2010

1' di lettura

Mangiare troppo genera dipendenza. A lanciare l’allarme è un gruppo di neuroscienziati statunitensi, secondo cui il cibo ha lo stesso effetto di droghe, alcol e fumo. L’obesità è quindi il frutto di una compulsiva ricerca del piacere guidata da un eccessivo funzionamento di una regione del cervello, non adeguatamente controllata dai freni inibitori. La ricerca del piacere - Petros Levounis, direttore dell'Addiction Institute of New York presso il St. Luke's and Roosevelt Hospitals di Manhattan, spiega che i comportamenti addittivi e le droghe 'manomettono' il sistema della ricompensa. Questo, in gran parte basato sul neurotrasmettitore dopamina, cerca continuamente la stessa sostanza che produce piacere, mentre i centri che controllano l'inibizione vanno in tilt. Il meccanismo è simile in tutte le forme di dipendenza e abuso, anche per chi mangia senza riuscire a fermarsi. Nei pazienti normali, la dopamina aumenta prima e durante un'attività piacevole (il cibo, il sesso), spingendo le persone a ripetere il gesto. Il problema insorge quando il ricordo e il desiderio di ripetere l'attività piacevole prendono il sopravvento: la dopamina infatti sale oltre i limiti, rompendo i freni inibitori. Levounis sottolinea: "Questa è l'essenza della dipendenza da una sostanza o abitudine: una guerra tra i meccanismi del piacere, che risultano manomessi, e i lobi frontali, che non riescono a trattenere l'impulso a ripetere l'esperienza piacevole". La soluzione, secondo gli scienziati, non può essere solo nei farmaci che agiscono sulla dopamina: alle medicine va associata la psicoterapia per ristabilire ordine nei meccanismi del cervello andati in tilt.

tag
cibo
obesità
mangiare

Contro il girovita Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Lipidi Cina, estremi rimedi contro gli obesi: bilance obbligatorie nelle camere d'albergo

L'impegno Obesità, una sfida sanitaria ed economica per il futuro dell'Italia

Ti potrebbero interessare

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Claudia Osmetti

Cina, estremi rimedi contro gli obesi: bilance obbligatorie nelle camere d'albergo

Maurizio Stefanini

Obesità, una sfida sanitaria ed economica per il futuro dell'Italia

Alimentazione, i 100 piatti più "schifosi" al mondo: 2 sono italiani, lo sfregio della guida turistica

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...