CATEGORIE

Pomodori freschi per 45 giorni

Togliendo al Dna dell'ortaggio due enzimi della maturazione
di francesca Belotti lunedì 1 febbraio 2010

1' di lettura

Arrivano i pomodori a "a lunga conservazione", sempre freschi e sodi come appena colti che resistono settimane sui banchi dei supermercati. Sono pomodori nati togliendo al Dna del pomodoro i geni per due enzimi della maturazione di questo ortaggio. L'ultima modifica genetica con una possibile ricaduta in campo agroalimentare si deve a Asis Datta del National Institute of Plant Genome Research di Nuova Delhi. Senza i due enzimi identificati dai ricercatori indiani, alfa-mannosidasi e beta-D-N-acetilesosaminidasi, i pomodori restano sodi e succosi per 45 giorni contro i 15 circa di un pomodoro standard. Dal campo agli scaffali di mercati e supermercati, il viaggio dei pomodori può essere anche relativamente lungo e, tappa dopo tappa, loro si “ammaccano”, diventano rossi e meno saporiti, perdendo infine quella compattezza che li rende appetibili al consumatore; di fatto, giunti a destinazione, durano qualche giorno e poi il loro aspetto sarà così “malandato” che nessuno li vorrà più acquistare. Non a caso il deterioramento dei frutti è responsabile di qualcosa come il 40% della perdita di merce post-raccolto.

tag
pomodori
ortaggi

Le serre di Stavropol Russia, il sopralluogo di Putin visita una serra di pomodori

La crisi Pomodori pugliesi? Non proprio: clima impazzito, cosa arriva in tavola

Senza pietà State attenti quando siete al supermercato: ecco come possono fregarvi

Ti potrebbero interessare

Russia, il sopralluogo di Putin visita una serra di pomodori

Pomodori pugliesi? Non proprio: clima impazzito, cosa arriva in tavola

State attenti quando siete al supermercato: ecco come possono fregarvi

giorgia testa

Spagna, si è celebrata l'annuale Tomatina Festival: la città di Bunol immersa nei pomodori

Virzì Giulia

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...