CATEGORIE

Italiani insoddisfatti dai panini

Coldiretti: Il 65% preferisce sandwich gourmet con prodotti Dop e Igp
di Eleonora Crisafulli sabato 30 gennaio 2010

1' di lettura

Italiani insoddisfatti dai panini consumati fuori casa. È questo il risultato emerso da un’indagine Doxa. Come sottolinea la Coldiretti, un italiano su quattro non gradisce la «qualità dei panini, mangiati almeno una volta alla settimana da 31 milioni di persone». Il 65 per cento delle buone forchette del Belpaese vorrebbe poter assaggiare panini gourmet, visto anche il primato italiano nei prodotti a denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta. Nel Made in Italy ci sono infatti 123 Dop e 72 Igp: 70 prodotti ortofrutticoli, 38 oli extravergini di oliva, 36 formaggi, 32 prodotti a base di carne, 5 prodotti da panetteria, 4 spezie o essenze, 3 aceti, 3 prodotti di carne e frattaglie fresche, 2 prodotti della pesca e 1 miele. Ingredienti Made in Italy - «Complessivamente il fatturato dei prodotti a denominazione di origine Made in Italy ha sfiorato nel 2009 i dieci miliardi di euro, realizzati per quasi il 20 per cento sui mercati esteri dove crescono parallelamente anche le imitazioni ed i tarocchi. I prodotti più consumati sono i formaggi (con il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano in testa) ed i salumi (tra i quali guidano la classifica il Prosciutto di Parma e quello di San Daniele), ma sono cresciute anche le altre categorie di prodotto come gli ortofrutticoli (dalla Mela della Val di Non a quella dell'Alto Adige, dalle Arance Rossa di Sicilia alla Pesca e Nettarina della Romagna) e gli oli extra vergine».

tag
panini
Coldiretti
made in Italy
dop
igp

Il CdM approva Decreto flussi, ok del CdM: 500mila immigrati regolari in Italia entro il 2028

Si scherza Meloni scherza col giovane agricoltore di Coldiretti: "Se ingrasso ti vengo a cercare"

A tavola Igp e Dop sotto schiaffo, è caos: tutti contro tutti, cosa cambia su carne e verdure italiane

Ti potrebbero interessare

Decreto flussi, ok del CdM: 500mila immigrati regolari in Italia entro il 2028

Meloni scherza col giovane agricoltore di Coldiretti: "Se ingrasso ti vengo a cercare"

Igp e Dop sotto schiaffo, è caos: tutti contro tutti, cosa cambia su carne e verdure italiane

Attilio Barbieri

Incontro EFSA-Coldiretti, un confronto sui cibi derivati da colture cellulari e da fermentazione di precisione

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...