CATEGORIE

Sprechi di cibo, le mense buttano 130 milioni di euro

Il 20% circa del totale. I maggiori sprechi nelle mense scolastiche
di francesca Belotti domenica 10 gennaio 2010

2' di lettura

Ammonta a 130 milioni di euro il valore degli alimenti che vengono buttati in un anno, il 20% circa su un totale di 700 milioni di fatturato. Sarebberoqueste le cifre degli sprechi di cibo nelle mense italiane, dalla scuole agli ospedali, dalle caserme alle aziende. Il cibo per lo più cucinato, risulta difficilmente riciclabile. A dare la cifra del fenomeno è il centro studi della Fipe, la federazione italiana pubblici esercizi della Confcommercio. I maggiori sprechi però riguardano le mense scolastiche, qui si arriva a una percentuale addirittura del 40%. 130 milioni di euro è il valore degli alimenti che vengono buttati in un anno, il 20% circa su un totale di 700 milioni di fatturato. I maggiori sprechi nelle mense scolastiche “I bambini spesso lasciano le pietanze che non gradiscono, si ammalano con maggiore facilità rispetto agli adulti e inoltre, nelle scuole, i pasti arrivano già cotti e cucinati, dunque devono essere consumati nel giro di poche ore - spiega Lino Stoppani, presidente della Fipe -. Il fenomeno degli sprechi delle mense è comunque presente anche negli altri settori, negli ospedali ad esempio, ci sono servizi dietetici ad hoc e i ricoveri in linea di massima sono controllati, ma anche qui se le grammature non corrispondono il paziente non mangia. Quanto alle mense militari, quali Polizia e Carabinieri, c'è un turn over molto alto e generalmente i congedi e le assenze sono programmate, quindi è più difficile che ci siano sprechi sui pasti come anche nelle aziende”. Il fenomeno ha anche una valenza economica. “Buttare il cibo è un fatto negativo non solo da un punto di vista etico ma anche economico - sottolinea Stoppani -. Nei ristoranti il problema degli scarti è molto marginale. Un bravo ristoratore infatti, è in grado di produrre in base alla domanda, poi ci può essere sempre un imprevisto, ma normalmente ci si regola e inoltre in cucina tutto si riutilizza, ad esempio a Milano si fanno i mondeghilì, le polpette di carne con gli avanzi e poi si possono riutilizzare per crocchette, supplì, i ripieni di carne e trasformare il pane raffermo in grattuggiato. Piuttosto, il fatto più grave è che a sprecare sono soprattutto gli avventori che lasciano troppo spesso i piatti a metà. Prima di buttare un cibo comunque, si cerca di conservarlo con tecnologie avanzate dalla congelazione al sottovuoto. E poi, non ultimo, si possono fare felici persone meno fortunate, noi ogni sabato diamo il nostro contributo alimentare alla mensa dei poveri dei frati Cappuccini”.

tag
mense
sprechi di cibo

L'operazione Escrementi e blatte in mense ospedaliere: i Nas ne chiudono sette

L'operazione dei Nas Mense italiane, un orrore: escrementi e scarafaggi, cosa finisce nei piatti, il video

L'operazione dei Nas Blitz nelle mense scolastiche italiane, orrore a tavola

Ti potrebbero interessare

Escrementi e blatte in mense ospedaliere: i Nas ne chiudono sette

Mense italiane, un orrore: escrementi e scarafaggi, cosa finisce nei piatti, il video

Blitz nelle mense scolastiche italiane, orrore a tavola

Condanniamo i responsabili delle mense scolastiche a nutrirsi con i cibi deteriorati che danno ai bimbi

Cristina Agostini

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...