CATEGORIE

I segreti delle merendine?

Adesso li svela un sito
di Carlotta Clerici sabato 12 settembre 2009

1' di lettura

Lemerendine fanno bene alla salute dei bambini? È quello che si domandano igenitori quando si parla di prodotti da forno confezionati. Adesso, peraiutarci  a sapere tutto sui dolci daforno italiani confezionati in singoli porzioni, ovvero quei prodottialimentari che chiamiamo merendine, ci pensa il portale www.merendineitaliane.it. Un sitoche si propone di parlare in modo chiaro e trasparente, fornendo risposte e soprattuttosfatando pregiudizi, della colazione e della merenda dei piccoli italiani.Grazie a una ricerca coordinata dalla Fondazione per lo studio degli alimenti edella nutrizione, realizzata in collaborazione con università, ospedali ecentri analitici specializzati, è stato dimostrato che le calorie apportatedalle merende tradizionali sono più abbondanti rispetto a quelle delle merendineindustriali. “Non esistono differenze significative – spiega il nutrizionistaAmleto D’Amicis – tra quelli che fanno colazione e merenda in modo tradizionalee quelli che preferiscono le merendine industriali e questo significa che ibambini che mangiano le merendine non hanno un’alimentazione più squilibratarispetto agli altri”. Nel portale si cerca di sfatare quelle leggendemetropolitane come quella che vede le merendine come prime responsabili dell’obesitàinfantile e si ribadisce il messaggio fondamentale sulla necessità di puntaresullo sport e sull’attività fisica come antidoto alla sedentarietà che dilagatra i ragazzi. Proprio in quest’ottica è stata pensata la sezione del sito ‘bambiniin movimento’, ossia uno spazio virtuale in cui sono presenti alcuni video chespiegano i giochi per stimolare i bambini all’attività fisica.

tag

Ti potrebbero interessare

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...