CATEGORIE

Attenzione alla dieta yo-yo

è come una droga
di Carlotta Clerici lunedì 9 novembre 2009

2' di lettura

Lediete yo-yo, basate sul continuo  tira emolla di rinunce e abbuffate danno dipendenza come le droghe e non solo nonaiutano a dimagrire ma addirittura favoriscono l’obesità e disturbi alimentari.Lo ha  dimostrato uno studio di duericercatori italiani, Valentina Sabino e Pietro Cottone, entrambi emigrati in Usada Palermo dopo essersi laureati in Chimica e Tecnologia Farmaceuticheall'Università del capoluogo siciliano e ora assunti come docenti alla BostonUniversity. La sperimentazione su topolini, ha mostrato che queste dietesviluppano nel cervello lo stesso tipo di condizione data dallatossicodipendenza: quando la persona a dieta a un certo punto si concede unostrappo alla regola e mangia il 'cibo proibito’, finisce per mangiarne troppo,un comportamento corrispondente a quello del drogato che entra in crisi diastinenza. Nel cervello dei roditori, infatti, cicli di astinenza e diabbuffate con cibi golosi generano gli stessi cambiamenti cerebrali indotti dacicli di astinenza e intossicazione da droghe. Sono tantissimi oggi gliindividui cronicamente a dieta che, quindi, alcuni giorni si astengono per poiabbuffarsi nei giorni successivi vanificando i precedenti sforzi, in un circolovizioso che di fatto non aiuta a dimagrire, anzi, potrebbe peggiorare lasituazione. Ebbene, questo studio dimostra che dietro i cicli di digiuno emangiate eccessive ci sono gli stessi meccanismi cerebrali di dipendenza eastinenza da droghe. I due ricercatori hanno osservato cosa succede nelcervello dei topolini che seguono una dieta yo yo: i topi ricevevano per cinquegiorni a settimana il normale cibo da stabulario, per due giorni una dietazuccherina al sapore di cioccolato. Dopo settimane i topi sviluppano durante lafase di astinenza da cioccolato una sintomatologia simile a quella di astinenzada droghe, caratterizzata da ansia e volontario rifiuto dei cibi meno golosi.Inoltre mangiano in eccesso quando gli si ridà il cioccolato e lo stressassociato all'astinenza si riduce. È emerso infine che i sintomi dell'astinenzadal cioccolato seguono all'attivazione del sistema del fattore di liberazionedella corticotropina (CRF) nell'area della paura e dell'ansia, l'amigdala,esattamente come avviene nell'astinenza da droghe.

tag

Ti potrebbero interessare

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini