CATEGORIE

Regole per i cani in città

Il decalogo del buon proprietario
di giovanni morelli domenica 16 dicembre 2012

2' di lettura

In Italia sono sempre di più le famiglie che decidono di convivere con un amico a quattro zampe. Secondo i dati Istat, infatti, sono circa quindici milioni i cani e i gatti che vivono nelle case degli italiani e più o meno 6,8 milioni le famiglie che possiedono un cane. Sono in considerevole aumento le famiglie che, pur vivendo in città, scelgono la compagnia di Fido. Ma chi sono i “cani cittadini”? Sono quelli che vivono principalmente in casa e non in giardino come quelli di campagna. Partecipano attivamente alla nostra vita, condividono i nostri spazi e insieme a loro si creano tanti piccoli o grandi rituali durante la giornata (uscita al parco, il momento della pappa, il gioco…). È importante però conoscere le regole per i cani in città e i diritti, i doveri e i piaceri che un buon proprietario dovrebbe rispettare per fare in modo che si possa instaurare un rapporto sereno e pacifico con il suo amico a quattro zampe e che lo stesso si possa fregiare del titolo di “Cane buon cittadino”. Il cane in città si comporta in modo corretto se: 1. Entra nei locali pubblici senza creare disturbo 2. Sale sui mezzi pubblici senza creare disturbo 3. Evita l’aggressività/ipereccitabilità verso biciclette e motorini 4. Condivide gli spazi limitati con umani e suoi simili 5. È socializzato e si comporta bene con gli altri cani Decalogo del buon propretario in condominio 1. Portare il cane al guinzaglio corto (150 cm) e con museruola al seguito negli spazi comuni condominiali 2. In ascensore tenere il cane al guinzaglio e avere museruola al seguito 3. Non lasciare libero il cane su scale o spazi condominiali chiusi e nei giardini condominiali 4. Se il cane sporca negli spazi comuni raccogliere le deiezioni e pulire con appositi prodotti non nocivi per cani e bambini 5. Il giardino privato va tenuto sempre pulito per evitare sgradevoli odori ai vicini 6. Non lasciare negli spazi comuni ciotole con cibo o acqua 7. Se il cane abbaia negli orari di riposo, insonorizzare la zona dove vive il cane e predisporre spazi a lui riservati lontani dalle case e finestre dei vicini 8. Se col cane al seguito, prendere l’ascensore dopo il condomino 9. Portare il cane a spasso almeno due volte al dì lasciandolo correre per almeno mezz’ora in modo che possa sfogarsi, distrarsi e stancarsi 10. Non lasciare il proprio cane solo in appartamento per più di sei-sette ore perché si sentirebbe trascurato e quindi si lamenterebbe di Valentina Maggio (riproduzione vietata)

Mondo animale Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Cosa non dovete fare Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Dramma Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

tag

Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Daniela Maccioni*

Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

Latina, sbranata e uccisa da un branco di cani: l'orrore, in che condizioni erano le bestie

Beni confiscati, Colucci (NM): “Doveroso riconoscere professionalità dei coadiutori”

“La gestione dei beni confiscati è molto delicata perché non bisogna mettere a rischio le prospettiv...

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...