CATEGORIE

Caro Montalbano come ci manca il dottore Pasquano

Le nuove puntate record del Commissario
di Francesco Specchia domenica 18 febbraio 2018

2' di lettura

Tra i botti d’ascolto di Santa Rosalia che hanno salutato il Commissario Montalbano 12 (il 45,1% di share, 11 milioni 386mila spettatori, una cosa inumana) - La giostra degli scambi, quel che colpisce non è l’ironico volto pietroso del nostro sbirro preferito, nè l’efficienza spiazzante di Fazio («Già fatto») , o l’inconsueta interpretazione sicula dell’indiziato di turno stavolta Fabrizio Bentivoglio , o il degrado stesso di Vigata. No. Quel che fa breccia nel cuore del telespettatore è l’allegro fantasma del dottor Pasquano acquattato, per la prima volta, dietro la porta dell’ufficio. Pasquano è un personaggio rabelesiano (nel senso di François Rabelais) e sciasciano al tempo stesso. Trattasi del medico legale - voce roca, gourmet e siculo fino al midollo - a cui Montalbano affida le perizie più difficili e i casi più spinosi, spesso legati alla mafia. È il maestro da cui il commissario riceve, in claustrale silenzio, le sfanculate più pittoresche. Pasquano è un pokerista accanito con un intuito alla Auguste Dupin, ma il suo carattere burbero lo fa innalzare - con la sua frase «Mi sono rotto i Cabbassisi!» - alle più alte vette della dimensione romanzesca di Camilleri. Il quale Camilleri, oltre ad essere fisicamente il clone stesso di Pasquano, ha riversato proprio nel personaggio del medico una parte considerevole del proprio carattere. Ora, ne La giostra degli scambi, Pasquano non si vede. «Il dottor Pasquano c’è, ma non vuole essere disturbato», è la frase che ne giustifica la latitanza. E i motivi per cui Montalbano evita d’incontrarlo è che «il dottore è incazzatissimo perchè gli chiudono un mese la sala da poker«; e perché si è dimenticato di portagli i cannoli (Pasquano ne è golosissimo) dalla pasticceria. Nella realtà, il bravo attore che interpreta Montalbano, Marcello Perracchio è morto prima dell’inizio delle riprese della nuova serie. Ma gli autori non l’hanno eliminato dal plot; semplicemente l’hanno reso un nobile latitante. Non è un caso il ritorno del capo della scientifica Jacomuzzi che dai tempi del Ladro di merendine era finito all’estero. Per il resto, il solito successo annunciato...  

tag
il commissario montalbano
Dottore Pasquano
Marcello Perracchio
Raiuno
Zingaretti

Odio Amichette fuori da Reazione a Catena? Lo sfregio: "Stappo quello buono"

Dietro le quinte di una crisi Se Orson Welles/Bettini scavalca Zinga e fa lo spin doctor di Conte

Sinistrissimo Ballando con le stelle, Elisa Isoardi in imbarazzo: "I tuoi fidanzati", la battuta politica di Fabio Canino, un caso in Rai

Ti potrebbero interessare

Amichette fuori da Reazione a Catena? Lo sfregio: "Stappo quello buono"

Se Orson Welles/Bettini scavalca Zinga e fa lo spin doctor di Conte

Francesco Specchia

Ballando con le stelle, Elisa Isoardi in imbarazzo: "I tuoi fidanzati", la battuta politica di Fabio Canino, un caso in Rai

Carlo Conti ancora positivo al coronavirus, disastro in Rai: buco in palinsesto, cancellata la 1° serata con Mara Venier

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...