CATEGORIE

Manageritalia: "Per giovani consulenza Ict e turismo settori 'top'"

di AdnKronos domenica 14 ottobre 2018

4' di lettura

Roma, 12 ott. (Labitalia) - Giovani e mondo del lavoro: un binomio che negli ultimi anni è stato interpretato spesso in chiave negativa, ma che tuttavia può riservare sorprese o speranze. Basta saper guardare nella giusta direzione e cogliere i diversi input che il mondo delle imprese offre, magari con l’aiuto e i consigli dei manager. E’ uno degli scopi della ricerca commissionata da Manageritalia ad AstraRicerche e realizzata nella prima settimana di ottobre, con 1.512 interviste online a dirigenti iscritti all’Organizzazione dei manager del terziario. Il primo dato che salta subito agli occhi e sul quale i professionisti interpellati hanno fornito numeri e giudizi concordi, è l’affermarsi di una “terna vincente”: Consulenza alle imprese, information communication tecnology e turismo. Sono questi i settori che offrono, a detta dei dirigenti, maggiori opportunità ai giovani tra 18 e 29 anni per maturare esperienza, crescita e carriera professionale. Infatti, la risposta alla domanda “ai giovani che dopo gli studi vogliono entrare nel mondo del lavoro quale settore consiglieresti come prima scelta?” vede prevalere nell’ordine Ict (24,9%), consulenza alle imprese (24,5%) e turismo (16,3%). Anche la seconda e la terza scelta confermano sul podio gli stessi settori ma al primo posto c'è la consulenza alle imprese (57,1%) seguita da Ict (55%) e turismo (54,5%). A metà classifica la sanità e assistenza sociale (30,2%), i servizi assicurativi, bancari e finanziari (25,4%), trasporti e logistica (22,8%). Chiudono la classifica le attività legate al mondo del commercio, spettacolo, formazione e editoria. Sugli sviluppi occupazionali da qui a 5 anni, i manager disegnano un quadro sfidante, ma positivo. Prevale una maggiore selezione naturale – con la domanda di lavoratori inferiore all’offerta – per cui solo i migliori ce la faranno (61,4%). Seguono opportunità crescenti come numero di posti di lavoro (48,6%), soprattutto nell’Ict 77%, nella consulenza alle imprese (64%) e nel turismo (63%). Minoritaria, ma elevata, troviamo la precarietà e incertezza lavorativa crescente rispetto a oggi (40,8%). Segnali debolmente positivi per le retribuzioni future che, per il 27,9% dei manager, cresceranno nei prossimi 5 anni soprattutto nei settori Ict (54%), consulenza alle imprese (43%) e turismo (30%). L’attesa dei dirigenti verso i giovani è positiva e altissima. Le nuove generazioni sono 'determinanti' per il futuro del proprio settore (78%, 89% nell’Ict e turismo) e da loro ci si attende una moltiplicazione di nuove idee imprenditoriali (55,7%, 80% Ict e 67% turismo). Pollice verso, invece, sul bagaglio formativo. Solo un terzo degli intervistati giudica i giovani che si propongono oggi nel mondo del lavoro nel loro settore ben formati e preparati (31,1%), al primo posto la consulenza alle imprese (40%) e in coda il turismo (15%). L’ampissima maggioranza mette sul banco degli imputati i percorsi formativi che devono rendere i giovani più adatti di quanto fanno oggi all’ingresso nel mondo del lavoro e in particolare nel loro settore (88,6%). Determinante - suggerisce la classe manageriale attraverso le risposte del sondaggio – è arrivare al mondo del lavoro con un buon “bagaglio di viaggio”: capacità relazionali, proattività, competenze digitali, flessibilità, etica personale e professionale, orientamento all’innovazione, spirito di sacrificio e spinta a migliorare sempre le proprie competenze. L’età media dei lavoratori nelle aziende dei manager intervistati è in prevalenza compresa tra i 40 e i 49 anni (53%), ma, a conferma che sono settori per giovani, sotto i 39 anni nella consulenza alle imprese (64%) e nel turismo (62%). Non è un caso che il trend occupazionale degli ultimi 3 anni nell’azienda degli intervistati sia in generale positivo per tutti i lavoratori (55,2%) e ancor più per i giovani (65,9%), ma ancor più nella “terna vincente” per tutti i lavoratori (Ict 75%) e per i giovani (ICT 75%, consulenza 71%, turismo 64%). A sconfessare il sentiment attuale, i manager dichiarano ad ampissima maggioranza (92%) che nelle loro aziende per un giovane c’è possibilità di fare carriera: 66% moderatamente o 26% fortemente. E consulenza (45%), Ict (36%) e turismo (30%) prevalgono nella dimensione più positiva. Infine l’endorsement forte che i manager fanno consigliando ai giovani di lavorare nel loro settore (83%) e nella loro azienda (80%), che vede anche qui prevalere Ict, consulenza e turismo. “I dirigenti intervistati –afferma Guido Carella, presidente di Manageritalia– forniscono un quadro moderatamente ottimista delle opportunità che vengono offerte ai giovani al primo ingresso nel mondo del lavoro e confermano che in Italia il terziario ha ancora tanto da dare in termini di crescita del Pil e dell’occupazione". "Certo il campione è uno spaccato di eccellenza, visto che parliamo di aziende che hanno dirigenti all’interno e quindi strutturate, di una certa dimensione e qualità organizzativa e gestionale. Questo conferma che per ritornare a crescere c’è bisogno di fare un salto culturale e reale verso imprese più managerializzate e dimensionate, anche sviluppando accordi e partnership di vario tipo e facendo veramente sistema”, aggiunge il presidente di Manageritalia. “Occorre poi a monte migliorare i percorsi formativi – conclude Carella – anche sviluppando una sempre maggiore sinergia tra il mondo della scuola e formazione e quello del lavoro che può e deve vedere i manager a fare da ponte. Proprio questo è l’obiettivo di food4minds, il nostro progetto attivo da alcuni anni per fare un’alternanza che faccia davvero la differenza”.

tag

Ti potrebbero interessare

Cnpr forum, senza il contributo umano l’IA può generare disservizi

“Non dobbiamo subirne l’impatto, ma imparare a governare i cambiamenti portati dall’Intelligenza Artif...

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...