CATEGORIE

Lorenzin, Ssn in buona salute ma con criticità

domenica 24 dicembre 2017

2' di lettura

Roma, 19 dic. (AdnKronos Salute) - Il nostro Servizio sanitario nazionale "è un paziente la cui salute oggi è buona, ma con elementi di criticità. Era un paziente con molte malattie croniche, alcune giudicate 5 anni fa inguaribili. Ma nel frattempo la ricerca ha messo a punto una cura adatta per lui, ecco perché dico che oggi è in buona salute. Anche se con elementi di criticità da trattare". Usa una metafora ispirata al 'Termometro della salute' (il primo Rapporto sul sistema sanitario italiano targato Enpam-Eurispes) il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, parlando del nostro Ssn. "Nonostante fossimo in recessione ho scelto di portare a casa il Patto della salute, implementando riforme come la centrale unica di acquisto, i costi standard, la lotta agli sprechi", rivendica Lorenzin. "Abbiamo posto fine alla stagione dei tagli lineari, trovato i fondi per gli anti-epatite e gli oncologici innovativi, portato a casa l'albo dei direttori generali, messo a punto sistemi di monitoraggio". Oggi "dobbiamo accertarci che il paziente assuma la giusta medicina e soprattutto dobbiamo prevenire alcuni problemi che si profilano all'orizzonte". A questo punto "ci troviamo davanti importanti sfide: innovazione, personale sanitario, accessibilità dei servizi e sostenibilità delle terapie innovative. Il sistema deve essere bilanciato e deve tener conto del cambiamento demografico della società italiana", sottolinea Lorenzin, ricordando la crescita degli anziani e il calo delle nascite. "Dobbiamo ragionare con modelli organizzativi diversi, per risolvere le difformità che ancora ci sono a livello regionale. Questo a partire dal potenziamento del sistema di monitoraggio. Presto potremo presentare il famoso 'cruscotto' per verificare le performance nelle varie prestazioni e nei servizi". Un aiuto arriverà dall'intelligenza artificiale, "ma tutte le Regioni devono fornire i dati con regolarità". Per Lorenzin è tempo di bilanci, così il ministro - dopo aver ascoltato il report di Enpam ed Eurispes - torna sull'Italia a più velocità e sul "metodo di commissariamento" delle Regioni non virtuose. "Così com'è - dice - non mi soddisfa: lo trovo poco efficace". Invece "dobbiamo trovare un modo per cui le Regioni virtuose lo siano sempre di più, ma anche le altre possano salvarsi e uscire" dal guado. "Nei prossimi anni credo occorrerà mettere in campo misure per correggere la macchina ed evitare pericolosi sbilanciamenti". Intanto "il Dl Lorenzin sulle professioni sanitarie è lì lì per essere approvato", mentre continuano ad arrivare dai laboratori super-farmaci gioiello, frutto della ricerca. "L'ultimo è un medicinale per la leucemia da 600 mila euro. Ma questo è un tema che investe le coscienze: non possiamo accettare che chi ha investito nella ricerca pensi di recuperare l'investimento in 6-7 mesi. Dobbiamo essere molto duri: la salute non è un prodotto finanziario, noi questo non possiamo accettarlo. Piuttosto agiamo sui brevetti. Ma questa è una sfida che oggi si chiama ematologia, domani Alzheimer e Parkinson. E' difficile essere equi, ma dobbiamo esserlo. Questa è una delle sfide del prossimo futuro".

tag

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini