CATEGORIE

Neuromed, 3 mln di italiani con disturbi alimentari

domenica 24 dicembre 2017

3' di lettura

Roma, 19 dic. (AdnKronos Salute) - Colpiscono circa 3 milioni di italiani e rappresentano una vera e propria epidemia sociale che interessa non solo più giovani donne, ma anche bimbi, adolescenti e uomini adulti: si tratta dei disturbi del comportamento alimentare, un fenomeno preoccupante al quale l'Irccs Neuromed di Pozzilli ha dedicato nei giorni scorsi un incontro dal titolo 'Disturbi alimentari: diagnosi precoce e prevenzione'. "I disturbi alimentari - sottolineano gli esperti Neuromed - sono essenzialmente disturbi della mente. Prima ancora che compaiano i segni fisici della malattia, quindi, sono già presenti da tempo quelli psicologici, che in modo sotterraneo invadono idee e i pensieri dei ragazzi. Ecco che il cambiamento fisico si accompagna e, a volte, viene preceduto da un grande cambiamento di carattere: instabilità emotiva, irritabilità, sbalzi del tono dell’umore, insonnia. Bisogna quindi tenere conto che i disturbi alimentari sono diversi e l’inizio può essere molto subdolo e insidioso. È importante - ribadiscono - condividere i propri dubbi con il medico di famiglia o il pediatra, e rivolgersi quanto prima ai servizi specialistici". "Le sindromi più frequenti - osservano gli specialisti Neuromed - sono ormai molto lontane dai quadri classici cosiddetti 'puri', come anoressia nervosa, bulimia nervosa o disturbo da alimentazione incontrollata. C’è stata invece una mutazione - osservano - e dall’iniziale caratterizzazione 'astinente' dell’anoressia, dove il disturbo si manifestava e esauriva esclusivamente col digiuno, ha fatto seguito, attorno agli anni '70, l’innesto di alcuni comportamenti tipici del versante bulimico". "Sono comparsi disturbi alimentari maschili - proseguono - assenti fino a dieci anni fa, con espressioni nuove della patologia, come la bigoressia, ovvero l’ossessione per un’eccessiva muscolatura, e l’ortoressia, l’ossessione per il cibo 'sano'. La loro diffusione si accompagna anche ad una importante modificazione delle caratteristiche psicopatologiche. Un cambiamento rapido, importante, che sembra interpretare un disagio diffuso". "Sono vere e proprie nuove forme di depressioni moderne - ha spiegato Laura Dalla Ragione, direttore Dca Usl Umbria 1 e docente Università Campus Bio-Medico di Roma - Oggi un adolescente, quando ha un problema o se entra in uno stato di crisi, spesso, più che di ammalarsi di depressione, manifesta un disturbo del comportamento alimentare. Quindi non è un disturbo del cibo, ma è un disturbo più profondo, un disturbo 'dell’anima'". "Inoltre - evidenziano da Neuromed - una vera emergenza risulta essere l’aumento di incidenza dei Dca in età infantile e preadolescenziale: fino a non molti anni fa quando si parlava di disturbi della nutrizione o del comportamento alimentare nell’infanzia si faceva riferimento a condizioni che si presentavano quasi esclusivamente nella prima infanzia come la Pica, il disturbo di ruminazione ed il disturbo evitante/restrittivo dell’alimentazione. A queste forme, piuttosto rare, si affiancano oggi in numero sempre maggiore casi di bambini e preadolescenti con alterazioni del comportamento alimentare e relativi quadri clinici molto simili a quelli fino a poco tempo fa osservabili solo nell’adolescente e nell’adulto". Un quadro epidemiologico che sembra drammatico, anche se negli ultimi anni la ricerca scientifica e l’esperienza clinica hanno dimostrato che ci sono motivi reali di ottimismo nel trattamento dei Dca: "Abbiamo messo a punto terapie molto specializzate e siamo in grado di curare i disturbi - puntualizza Dalla Ragione - Tuttavia non siamo ancora in grado di bloccare questa epidemia, perciò le campagne di prevenzione devono riguardare tutta la popolazione, come il mondo della scuola, dello sport, dei mass media e delle diete. Cruciali, perciò - conclude - sono prevenzione e diagnosi precoce".

tag

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...

CONSORZI AGRARI D’ITALIA, TORNANO LE GIORNATE IN CAMPO: L’APPUNTAMENTO PER MISURARE LO STATO DI SALUTE DEI PIU’ IMPORTANTI CEREALI D’ITALIA

Tornano le “Le Giornate in Campo”: un tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del ...

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...