CATEGORIE

Giustizia: Avvocati Triveneto, intelligenza artificiale l'ultima frontiera

di AdnKronos domenica 23 febbraio 2020

2' di lettura

Venezia, 21 feb. (Adnkronos) - Il primo caso di condanna penale inflitta utilizzando un sistema di intelligenza artificiale risale a meno di quattro anni fa quando la corte suprema del Wisconsin inflisse ad Eric Loomis, arrestato per ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale, una pena severa poiché il giudice si era avvalso del software “Compas” che, utilizzando algoritmi, aveva previsto per quel caso un'elevata probabilità di recidiva. “Questa vicenda processuale – spiega la presidente dell’Unione triveneta degli ordini degli avvocati, Alessandra Stella – rappresenta il punto centrale della cosiddetta giustizia predittiva, che consiste nella possibilità di anticipare, tramite algoritmi commerciali, il probabile ragionamento del giudice e quindi la possibile sentenza. In pratica si predice la soluzione perché già a monte si sa che il giudice, quando andrà a decidere la questione, lo farà in un determinato modo. Non si tratta di un futuro lontano, ma di una realtà attuale anche in Italia. A Milano gli algoritmi sono già realtà in alcuni studi legali che li utilizzano per redigere, ad esempio, decreti ingiuntivi che vengono elaborati in pochi minuti senza richiedere tutta quella attività, molto più impegnativa, che viene affidata tradizionalmente al collaboratore di studio. Altro esempio emblematico è quello dell’Estonia, dove si utilizza, in via sperimentale, un algoritmo per risolvere controversie con valore inferiore ai 7mila euro”. Le implicazioni dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) si possono facilmente immaginare; si pensi alle cosiddette “due diligence”, cioè l'attività di investigazione e di approfondimento di dati e di informazioni relative all'oggetto di una trattativa finalizzata a valutare la convenienza di un affare. “Addirittura – spiega Stella – se queste attività sono poste in essere dall'uomo hanno un margine di errore superiore rispetto al software il cui tasso di fallibilità è dello 0,2%. Praticamente perfetto. Ora, il sistema americano pare orientato verso l’applicazione concreta dell’intelligenza artificiale. In Italia dobbiamo invece capire per tempo quali prospettive si aprano nell’organizzazione del lavoro dello studio o nella ordinaria attività degli uffici giudiziari. Da noi, del resto, le sentenze non hanno lo stesso valore che hanno nel sistema anglosassone dove costituiscono un precedente vincolante”.

tag

CONSORZI AGRARI D’ITALIA, TORNANO LE GIORNATE IN CAMPO: L’APPUNTAMENTO PER MISURARE LO STATO DI SALUTE DEI PIU’ IMPORTANTI CEREALI D’ITALIA

Tornano le “Le Giornate in Campo”: un tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del ...

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...