CATEGORIE

Reati economici: Accordo tra Procura, Gdf e Agenzia entrate Messina

di AdnKronos domenica 17 febbraio 2019

2' di lettura

Palermo, 12 feb. (AdnKronos) - Azione congiunta contro i reati economici. Firmato a Messina l’accordo tra Procura della Repubblica, Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza. Una spinta alla collaborazione istituzionale per contrastare i reati economici. È questo l’obiettivo del protocollo di intesa siglato oggi dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Messina, Maurizio de Lucia, dal colonnello Vincenzo Tomei, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Messina e dal direttore regionale della Sicilia dell’Agenzia delle Entrate, Pasquale Stellacci. L’accordo, che segue quelli già siglati presso le Procure di Agrigento, Catania, Enna e Ragusa, mira a intensificare il dialogo tra Procura, Agenzia e Guardia di Finanza, semplificando le reciproche attività riguardanti illeciti tributari di rilevanza penale allo scopo di contrastare efficacemente l’evasione fiscale e i reati tributari in materia di imposte sui redditi e Iva. L’intesa prevede, infatti, flussi comunicativi più rapidi, attraverso l’uso di procedure informatizzate, l’integrazione delle notizie di reato con eventuali sopravvenute informazioni, il costante aggiornamento sugli sviluppi e sugli esiti dei procedimenti penali per reati tributari, per reati che abbiano prodotto proventi illeciti sottoponibili a tassazione o che implichino costi e spese non deducibili. Un ulteriore punto di forza del protocollo è costituito dalle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 in materia di redditi derivanti da attività penalmente illecite. In particolare, nei casi in cui la Magistratura inquirente, nell’ambito di proprie indagini, venga a conoscenza dell’avvenuto conseguimento di proventi o vantaggi illeciti, informerà tempestivamente, gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate per il conseguente recupero delle somme evase, ovvero la Guardia di Finanza, qualora fossero necessari ulteriori approfondimenti di indagini. Grazie alle procedure elaborate e formalizzate attraverso l’Accordo di Collaborazione, sarà possibile garantire ulteriormente la tutela degli interessi erariali attraverso più incisive procedure operative che consentiranno di assicurare alla giustizia, attraverso l’applicazione di misure cautelari del credito quali il sequestro e la successiva confisca per equivalente, le somme sottratte dalle casse del Fisco. "L’accordo testimonia la sinergia e la proficua collaborazione interistituzionale che consente di migliorare sempre più l’efficienza dell’attività per il conseguimento degli obiettivi comuni".

tag

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...