CATEGORIE

Mountain Emergency Medicine, Master Bicocca-Insubria

di AdnKronos venerdì 31 maggio 2019

3' di lettura

Roma, 30 mag. (AdnKronos Salute) - E' tutto pronto per la quinta edizione del Master in Mountain Emergency Medicine, indirizzato all'alta formazione di medici e laureati all'estero con titoli equipollenti, attivi nel campo dell'emergenza in montagna e in territorio impervio. Si tratta di un corso accademico itinerante, unico in campo internazionale, di durata biennale, ideato nel 2012 dall'Università dell'Insubria e promosso quest'anno in stretta collaborazione con l'Università di Milano-Bicocca, con cui verrà rilasciato un diploma congiunto. Le lezioni - informa una nota - si tengono in inglese e sono spesso ospitate negli atenei partner in tutto il mondo. Sono in tutto 27 le collaborazioni internazionali, tra le quali le università del New Mexico, di Grenoble, di Innsbruck e di Torino, l'Eurac di Bolzano che ha collaborato fin dall'inizio, l'Air Zermatt Training Center per la parte di elisoccorso, Denali Park in Alaska, Fondazione Montagna Sicura, Club Alpino Italiano e Svizzero, fondamentali nella formazione tecnica in arrampicata e alpinismo, Bergwacht Bayern in Baviera, dove è presente l'unico simulatore al mondo in elisoccorso, I/Fremmont a Chamonix e l'Istituto di ricerca sulle Valanghe di Davos. I docenti sono circa 150, di cui più della metà stranieri. Sono esperti nelle patologie legate all'alta quota (come l'ipotermia) e delle situazioni di emergenza sanitaria, in particolare elisoccorso e soccorso in eventi catastrofici o durante la pratica di sport estremi. Ma in cattedra ci sono anche piloti, uomini di cultura e alpinisti di fama mondiale, come per esempio Peter Habeler che è stato il primo uomo a salire l'Everest senza ossigeno con Reinhold Messner 41 anni fa, Silvio Gnaro Mondinelli, il sesto uomo al mondo a salire tutti gli 8.000 senza ossigeno, o Matteo Della Bordella, varesino figlio d'arte che dallo scorso anno è presidente dei famosi Ragni di Lecco. Direttori del Master sono Giulio Carcano, presidente della Scuola di Medicina dell'Università dell'Insubria, e Gianfranco Parati, professore Ordinario di Medicina cardiovascolare e direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare all'Università di Milano-Bicocca, nonché direttore scientifico e direttore della Cardiologia all'Istituto Auxologico Italiano, ricercatore di fama mondiale attivo nella ricerca in alta quota. Coordinatore del Master è Luigi Festi, chirurgo dell'Ospedale di Circolo di Varese che lo ha ideato e seguito dal 2012. Referenti per l'Università Milano-Bicocca sono, oltre a Parati, Simona Cionti per la parte amministrativa. "La montagna - spiegano Parati e Festi - diventa sempre più luogo di vacanza e svago. Ai frequentatori abituali dell'ambiente alpino, alpinisti, escursionisti, praticanti di sport estremi, si affianca ormai da alcuni anni un pubblico nuovo, che cerca una vacanza attiva e sportiva in ambiente incontaminato. Purtroppo questa nuova frequentazione si presenta talvolta poco consapevole e spesso rischiosa. I cambiamenti climatici, poi, così evidenti in questi ultimi tempi, comportano pericoli e situazioni ambientali inusuali e difficilmente gestibili dal punto di vista del soccorso, per la difficoltà del terreno, delle condizioni metereologiche mutevoli e difficilmente prevedibili, e per il possibile grande numero di persone coinvolte. Le operazioni di soccorso in montagna, sia terrestri che con l'ausilio dell'elicottero, sono diventate quindi più frequenti e di difficile attuazione. Necessitano figure sanitarie sempre più preparate professionalmente e se possibile dedicate, in grado di affrontare in sicurezza terreni impervi e difficili, garantendo un soccorso competente, professionale ed efficace". Sinora si sono diplomati, con successo anche in campo lavorativo, circa 60 medici e paramedici di ogni parte del mondo (Usa, Cile, Argentina, Svizzera, Repubblica Ceca, Olanda, Francia, Italia), idonei ad affrontare situazione di pericolo e soccorso a diverse latitudini, con differenti interventi sanitari, logistici e metodologici. Molti di loro già erano attivi nel campo dell'emergenza territoriale in montagna, altri lo sono diventati. Alcuni hanno fondato a loro volta corsi in Mountain Medicine (in Repubblica Ceca e Cile), uno degli allievi italiani è da pochi giorni responsabile medico del Soccorso alpino e speleologico italiano che fa capo al Cai (Club Alpino Italiano). E' legato al Master anche un progetto editoriale, il 'Mountain Emergency Medicine Book', con 100 autori tra cui i primi sono Festi, Hermann Brugger di Eurac e Ken Zafren di Anchorage: sarà edito da Edra (ex Masson) a fine estate. Il Master in Mountain Emergency Medicine inizia a settembre; le iscrizioni, già attive sui siti dell'Insubria e della Bicocca, terminano il 1 luglio. E' richiesta una buona forma fisica, nonché una conoscenza base delle tecniche di arrampicata e alpinismo.

tag

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...