CATEGORIE

Milano: Petracca (Acli) accettiamo di lavorare per alleanza 'buon vicinato'

domenica 10 dicembre 2017

1' di lettura

Milano, 6 dic. (AdnKronos) - "Il richiamo al 'buon vicinato' contenuto nel titolo del messaggio non è, come potrebbe interpretare taluno, un’esortazione alla buone maniere, ma è un invito concreto a schierarsi 'contro la tendenza diffusa a lamentarsi sempre di tutto e di tutti', quella stessa tendenza al rancore e alla rabbia contro tutto e contro tutti rilevata giorni fa dal Censis nel suo annuale Rapporto sull’Italia, e che tanto male sta facendo al nostro Paese". Così il presidente delle Acli Paolo Petracca interviene sul primo discorso alla città pronunciato dall’arcivescovo Mario Delpini. Le Acli Milanesi che nel corso degli anni "hanno contribuito a costruire i capisaldi di questa alleanza, fin da subito accettano di mettersi al lavoro seguendo le indicazioni dell’arcivescovo sapendo che 'il buon vicinato è frutto di un’arte paziente e tenace, quotidiana e creativa', che nasce anche dalla lettura attenta dei segni dei tempi, il primo dei quali è la presenza fra noi di nuovi italiani e milanesi che arrivano da terre lontane, e un altro gesto profetico del nostro Arcivescovo è quello di aver dedicato a tale presenza nella comunità ecclesiale e civile il prossimo Sinodo diocesano", conclude Petracca.

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...