CATEGORIE

Palio Siena: in diretta streaming per tutti grazie a Tiscali e Consorzio Tutela

domenica 17 agosto 2014

1' di lettura

Cagliari, 14 ago. - (Adnkronos) - Anche tutti coloro che risiedono all'estero potranno seguire in diretta la prossima edizione del Palio di Siena grazie all'accordo di media partnership siglato fra Tiscali, una delle principali società di telecomunicazioni indipendenti in Italia e il Consorzio per la Tutela del Palio di Siena, ente che tutela l'immagine, i simboli ed i colori della Festa senese. Grazie a Streamago, la piattaforma Tiscali di live broadcasting che consente di creare la proprio WebTV e trasmettere in streaming verso qualunque dispositivo desktop o mobile, il Palio dell'Assunta del prossimo 16 agosto sarà disponibile per tutti coloro che si trovano fuori dai confini nazionali (con esclusione di Città del Vaticano, Repubblica di San Marino, Principato di Monaco, Comune Città di Capodistria, Malta e Svizzera). "Siamo davvero felici di questo nuovo accordo che certamente potrà contribuire ad accrescere la notorietà di Streamago come piattaforma ideale per rendere digitali gli eventi della cultura e della tradizione italiana" ha dichiarato Marco Agosti, Head of Portal Management Tiscali. La diretta del Palio verrà trasmessa a partire dalle ore 18.15 anche da RAI2, che detiene l'esclusiva della diffusione in videostreaming per Italia.

tag

Alex Zappieri: "La difesa personale è il business del futuro"

Alex Zappieri di giorno è un impiegato con orari fissi, scadenze da rispettare e routine aziendali. Ma appena chi...

DoValue, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati del 1° trimestre 2025

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL 1° TRIMESTRE 2025 NUOVO BUSINESS PARI A €9,...

MILANO ACCENDE I RIFLETTORI SUL FILM DI TOM CRUISE

Non è solo l'arrivo nei cinema a sorprenderci, ma ciò che avverrà a Milano. Il conto alla roves...
Annamaria Piacentini

E-DISTRIBUZIONE: INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DI CONTROLLO OPERATIVO DI MILANO

Tre Province e 370 comuni gestiti, oltre 57.000 linee elettriche per un totale di 35.000 km di rete a servizio di pi&ugr...