(Adnkronos Salute) - In citta' le liste d'attesa per i servizi di tipo psicologico e psicoterapeutico pubblici variano da 30 giorni a 6 mesi a seconda delle strutture (Asl, servizi ospedalieri). "Salvo rare eccezioni - si legge nella nota diffusa dall'Ordine lombardo - nel Servizio sanitario nazionale in Lombardia e' possibile usufruire solo di percorsi psicologici brevi, di durata non superiore a qualche mese-un anno, mentre una presa in carico psicoterapeutica di maggiore durata non e' piu' prevista. Cio' comporta che chi necessita di una psicoterapia e non ha la possibilita' economica di rivolgersi a un professionista privato, non ha di fatto alcun servizio a disposizione". Nel corso del 2012, l'Ordine ha realizzato una ricerca sugli enti privati e del privato sociale che si occupano di Psicologia sostenibile e che desiderano promuovere delle offerte per i cittadini. Il progetto 'Psicologi per Milano' punta a costruire una rete di servizi 'sostenibili'. In seguito alla pubblicazione di un avviso pubblico, gli enti con sede sul territorio di Milano che ritengono di possedere i requisiti stabiliti dal Comune potranno fare richiesta per entrare nell'elenco di chi eroghera' questa tipologia di servizi. I servizi sociali del Comune invieranno i pazienti, utilizzando un database a disposizione anche del cittadino sul sito del Comune di Milano tramite un link all'Ordine degli psicologi lombardi. Gli enti, dal canto loro, metteranno a disposizione una quota di prestazioni a prezzi calmierati e una quota a titolo gratuito. Si stima di poter garantire da subito almeno 200 prese in carico gratuite. Questo tipo di prestazioni non ricadranno sul singolo psicologo: sara' l'ente a farsi carico, con le risorse che riterra' opportune, del costo del servizio erogato. Per queste prese in carico, inoltre, non saranno previste limitazioni di tipo temporale e verra' garantita la continuita' del rapporto con l'operatore.